Esplora tutti i percorsi
Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso
New!
Il percorso in breve
Descrizione del percorso
Il percorso formativo esplora i temi fondamentali legati all'accessibilità digitale, con l’obiettivo di promuoverne l’applicazione nei contesti di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, adottando un approccio inclusivo e sostenibile.
La struttura del percorso prevede:
Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone di:
Destinatari
Il percorso si rivolge a tutti i dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strategie di accessibilità digitale e inclusione.
Modalità di fruizione
Il corso è liberamente accessibile e fruibile in autonomia. Per completarlo con successo, è necessario partecipare a tutte le attività previste. Al termine dei corsi Corso 1 – I principi chiave del digitale accessibile e Corso 2 – Co-progettazione, ricerca e IA per un patrimonio accessibile, verrà rilasciato un Open Badge che attesta le competenze acquisite, secondo le modalità indicate all’interno dei singoli percorsi formativi.
Il percorso formativo esplora i temi fondamentali legati all'accessibilità digitale, con l’obiettivo di promuoverne l’applicazione nei contesti di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, adottando un approccio inclusivo e sostenibile.
La struttura del percorso prevede:
- Podcast - Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale
Il podcast introduce e racconta, attraverso cinque voci, come musei, archivi e biblioteche possano migliorare la propria accessibilità digitale per ampliare e favorire la fruizione del patrimonio culturale. - Corso 1 - I principi chiave del digitale accessibile - a cura di Iolanda Pensa
Dal 15 maggio 2025
Il primo corso definisce il concetto di accessibilità digitale approfondendone il contesto normativo e le policy di riferimento, evidenziandone il valore etico e sociale ed esplorando alcuni strumenti utili per facilitare l’accesso ai dati e la condivisione dei contenuti multimediali. - Corso 2 - Co-progettazione, ricerca e IA per un patrimonio accessibile - a cura di Maria Chiara Ciaccheri e Anna Maria Marras
Dal 22 maggio 2025
Il secondo corso approfondisce le strategie per coinvolgere attivamente tutte le comunità di fruitori, potenziare la ricerca e utilizzare le tecnologie di IA ai fini di una valorizzazione innovativa e responsabile del patrimonio. - Dialoghi - Pratiche e processi di accessibilità digitale per il patrimonio culturale – con Iolanda Pensa e Maria Chiara Ciaccheri
Dal 30 maggio 2025
Il percorso si conclude con un dialogo sui temi più rilevanti dell'accessibilità digitale nel contesto del patrimonio culturale.
Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone di:
- presentare le policy e il contesto normativo in cui si inserisce il concetto di accessibilità digitale e gli strumenti digitali utili a facilitare l'accesso libero ai contenuti;
- illustrare strategie e processi utili a favorire l'inclusione di tutte le comunità di fruitori, ad ampliare le possibilità della ricerca e dell'uso delle tecnologie di IA per la valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
Destinatari
Il percorso si rivolge a tutti i dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strategie di accessibilità digitale e inclusione.
Modalità di fruizione
Il corso è liberamente accessibile e fruibile in autonomia. Per completarlo con successo, è necessario partecipare a tutte le attività previste. Al termine dei corsi Corso 1 – I principi chiave del digitale accessibile e Corso 2 – Co-progettazione, ricerca e IA per un patrimonio accessibile, verrà rilasciato un Open Badge che attesta le competenze acquisite, secondo le modalità indicate all’interno dei singoli percorsi formativi.
I corsi in programma: 4
Corsi multimediali
I principi chiave del digitale accessibile
Dal 15 maggio 2025
Corsi multimediali
Co-progettazione, ricerca e IA per un patrimonio accessibile
Dal 20 maggio 2025
Podcast
Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale
Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso
On demand

Informazioni
- Programma: Dicolab
- Tag: Accessibilità, Aggiornamento, Inclusione e welfare culturale, Patrimonio culturale digitale, Progettazione culturale, Ricerca e innovazione, Uso e condivisione
- Durata: 4h 15m
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live
Esplora anche i corsi
Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.