Personeper - Accessibilità nei luoghi della cultura
Il percorso in breve
Descrizione
Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura è un progetto che si rivolge alle professioniste e ai professionisti che operano in istituti e in luoghi della cultura, sia pubblici che privati, con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e la valorizzazione delle competenze nell’ambito dell’accessibilità cognitiva, culturale, fisica e sensoriale.
L’iniziativa si propone di fornire strumenti operativi e competenze specifiche per la progettazione di spazi, contenuti e servizi culturali accessibili e intende promuovere una riflessione su temi, politiche e strategie DEIA (Diversity, Equity, Inclusion, Accessibility).
Il programma formativo è declinato in una molteplice offerta per rispondere a diverse esigenze e modalità di apprendimento. Si articola in percorsi formativi a distanza e in presenza, affiancati da attività di ricerca, divulgazione e disseminazione.
Formazione a distanza
Nel percorso viene proposta una articolata offerta formativa a distanza, articolata in 6 corsi che saranno disponibili in questa pagina secondo il calendario indicato:
- Accessibilità culturale: principi e pratiche
Corso introduttivo sui principi generali dell'accessibilità che promuove la condivisione di un vocabolario comune e una visione articolata e critica dell’accessibilità.
Disponibile - Progettare accessibile
Un percorso in collaborazione con Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori e paesaggisti articolato in 3 corsi con l'obiettivo di ripensare la progettazione accessibile anche oltre le misure e le regole, in prospettiva umanistica, olistica, collaborativa.
Disponibile da settembre 2025 - Accogliere, accompagnare, raccontare
Corso rivolto al personale di sala e di accoglienza che ha la responsabilità di informare, assistere, indirizzare, raccontare e interpretare l’accoglienza nei luoghi della cultura.
Disponibile da dicembre 2025 - Mediare, raccontare, comunicare
Corso che ha l’obiettivo di fornire principi, strumenti e strategie per coinvolgere il pubblico in ottica accessibile, plurale e inclusiva.
Disponibile da gennaio 2026
Formazione in presenza
Sono previste attività di formazione in presenza, sia frontali che laboratoriali, distribuite su tutto il territorio nazionale, finalizzate a promuovere una visione sistemica dell’accessibilità e a favorire lo scambio e la condivisione di esperienze e di saperi in contesti MAB (Musei, Archivi e Biblioteche).
Destinatari
I corsi di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura si rivolgono si rivolgono al personale che opera in musei, archivi, biblioteche, parchi archeologici, giardini storici, istituti pubblici (statali e privati), con diversi profili professionali e funzioni organizzativeMaggiori informazioni sulle iniziative e le azioni del percorso Personeper nella sezione dedicata nel sito della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Personeper è una iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei – Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

I corsi in programma: 1

Informazioni
- Programma: Piano di formazione per l’accessibilità e l’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani
- Tag: Accessibilità, Approfondimento
- Durata: 5h
Dicolab per te
Esplora anche i corsi
Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.