In short

Nell’ambito del percorso sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali, la Fondazione propone 4 cicli di webinar, realizzati in collaborazione con il Polo di conservazione digitale (PCD) dell'Archivio centrale dello Stato, finalizzati alla creazione di un linguaggio condiviso e alla costruzione di un nuovo approccio critico rispetto agli aspetti chiave (normativi, concettuali, gestionali e tecnologici) legati al governo "affidabile" e alla fruizione degli archivi digitali anche nella dimensione temporale di lungo periodo e permanente. I contenuti dei 4 cicli di webinar riguarderanno: gestione documentale, conservazione digitale, dematerializzazione con certificazione di processo e GDPR.

Il secondo ciclo formativo, sempre dedicato alla gestione documentale in ambiente digitale, presenta un approccio focalizzato anche sugli aspetti operativi e non solo su quelli di natura normativa e concettuale. In particolare, oltre all’analisi di dettaglio degli adempimenti normativi sulla formazione e gestione dei documenti informatici e delle loro aggregazioni, saranno esaminati, utilizzando anche casi di studio ed esperienze reali, la natura, la funzione e le caratteristiche delle attività e degli strumenti di gestione documentale. Il percorso formativo consentirà di acquisire conoscenze che consentano di definire e valutare la qualità degli stessi strumenti e i requisiti funzionali delle piattaforme di gestione documentale anche in relazione alla capacità di governare le complessità della dimensione ibrida degli archivi.

Obiettivi formativi

Il ciclo di webinar si propone di:

  • presentare una sintesi dei processi di archiviazione e gestione informatica dei documenti digitali;
  • fornire strumenti e metodologie per la strutturazione di aggregazioni informatiche;
  • illustrare struttura, contenuti, funzioni e principi dei manuali/piani di conservazione e di gestione;
  • esaminare la normativa nazionale di riferimento.

Destinatari

Il ciclo di webinar si rivolge ad archivisti e a professionisti attivi nel settore del patrimonio culturale, presso enti pubblici o privati, interessati a comprendere la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e dell’archivio digitale, con specifico riferimento a:

  • i responsabili della gestione documentale
  • i responsabili della conservazione digitale
  • i responsabili della transizione digitale
  • i membri delle commissioni di sorveglianza
  • gli archivisti di Stato in servizio presso gli Archivi di Stato e le Soprintendente archivistiche / archivistiche e bibliografiche

Esiti di apprendimento

Al termine del ciclo di webinar, il partecipante avrà acquisito:

  • descrivere le caratteristiche funzionali e strutturali degli archivi digitali e ibridi;
  • definire gli strumenti di classificazione funzionale e di ricostruzione del contesto;
  • descrivere la struttura del manuale di conservazione e del manuale di gestione;
  • individuare gli elementi costitutivi per la redazione del manuale di conservazione e del manuale di gestione;
  • riassumere i principi della normativa nazionale sulla gestione documentale.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito tutti gli incontri e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Il contenuto didattico è curato dall'Archivio Centrale dello Stato in ragione delle finalità del progetto Polo di Conservazione Digitale, progetto promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 


The program

Topic outline

General informations

  • Course code: DL18W2
  • Who: Carola Valentina, Guercio Maria, Pescini Ilaria
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Archives, Digitization of heritage, Digital transformation, Production and management
  • Total duration: 6h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image