In short

Descrizione del corso
Il corso esplora l’utilizzo delle classificazioni bibliografiche per l’organizzazione delle risorse informative digitali, nell’adattamento delle tradizionali metodologie di catalogazione alle nuove esigenze di un contesto in continua evoluzione. Si prendono in esame le diverse tipologie di classificazione, con riferimento alle categorie enumerativa, analitico-sintetica e a faccette. In particolare, si approfondisce la Classificazione Decimale Dewey (DDC) attraverso esempi di analisi e applicazione a pubblicazioni digitali.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Descrivere le principali classificazioni bibliografiche
  • Illustrare le procedure di analisi di un’opera e di scelta della classe adatta per la stessa
  • Descrivere il concetto di faccetta all’interno della biblioteconomia
  • Dato un esempio, illustrare la modalità di applicazione della DDC a pubblicazioni digitali

Destinatari
Il percorso si rivolge ai bibliotecari e alle bibliotecarie di tutte le tipologie di biblioteche, a coloro che operano negli Istituti culturali e nel mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), e a chiunque intenda approfondire l’ecosistema delle biblioteche digitali o diventare professionista del settore.

Modalità di valutazione
Al termine del webinar e della fruizione del materiale di approfondimento i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione composta da otto domande.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche

Logo AIBAl termine della fruizione dei nove corsi di cui si compone "Biblioteche digitali", gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).

Come ottenere il certificato:
Completata la fruizione dei 9 corsi, per tutti coloro che si sono iscritti alla scheda percorso Biblioteche digitali, sarà possibile scaricare il certificato di completamento del percorso.
Il certificato potrà poi essere presentato in fase di richiesta di iscrizione o di rinnovo di iscrizione all’elenco degli associati. 


1 related path

The program

Topic outline

  • Incontro 8 | Classificazioni bibliografiche per il digitale

    • To do You have to watch 80% of the video
    • To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
      Segui il webinar in diretta il 25 febbraio 2025 dalle 16:00 alle 17:00

      Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta

  • Approfondimento

    • scorm icon
      Le classificazioni a faccette SCORM package
      Not available unless any of:
  • Materiali didattici

  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Not available unless:

General informations

  • Course code: R3.2-8
  • Who: Cavaleri Piero
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Libraries, Care and management of collections, Digital cultural heritage, Production and management, Digital transformation
  • Total duration: 3h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image