Custodire il fuoco, non adorare le ceneri: ragioni etiche e scelte strategiche nell'incertezza della pandemia
In breve
Nella definizione dell’ICOM prima di parlare di come il Museo si occupa delle opere si dice che è un’istituzione al servizio della società e del suo sviluppo. E' a questa affermazione che l'appuntamento si dedica.
Ne parla Giovanna Brambilla, storica dell’arte, è Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le Bussole 2020, una serie di incontri rivolti a professionisti e studiosi del patrimonio culturale. Al centro degli interventi ci sono alternativamente questioni di carattere generale o temi attuali e legati all'emergenza sanitaria.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
-
Da fare Completare e superare l'attività
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Codice corso: bussole_06
- Chi: Brambilla Giovanna
- Tipologia: On demand
- Tag: Musei, Inclusione e welfare culturale, Approfondimento, Comunicazione promozione e storytelling, Cura e gestione delle collezioni, Industrie culturali e creative, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.