In breve

Il convegno si propone di fare il punto sulle tante questioni ancora aperte nell’insegnamento del restauro, tratteggiandone un quadro il più possibile esauriente, nelle sue luci e anche nelle sue ombre, in vista di provvedimenti futuri che consentano ulteriori passi avanti in materia. Il restauro rappresenta un settore di straordinaria importanza, per il suo concentrato di tecnologia, la scientificità e la capacità di interpretazione dei fenomeni di degrado e di evoluzione delle civiltà e delle culture materiali. La figura del restauratore appare sempre più centrale a fronte della inderogabile necessità di salvare il pianeta che abitiamo: l’artigiano specializzato del passato deve diventare oggi pienamente un interprete e programmatore di futuro.

L'iniziativa è promossa dalla Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all'accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro.

L'incontro si inserisce all'interno del programma Broadcast: iniziative promosse e realizzate da istituzioni terze cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali riconosce particolare valore e interesse scientifico e divulgativo.
Ottieni un attestato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Informazioni generali

  • 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro

    • Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
    • scorm icon
      ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 2) Pacchetto SCORM
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 1) deve risultare spuntata come completata
    • scorm icon
      ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 3) Pacchetto SCORM
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 2) deve risultare spuntata come completata
    • scorm icon
      ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 4) Pacchetto SCORM
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro (Parte 3) deve risultare spuntata come completata
  • ATTESTATO

Attestato

Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Programma: Broadcast
  • Tag: Professioni e competenze, Aggiornamento, Archeologia, Archivi, Educazione e mediazione, Musei, On demand
  • Durata complessiva: 7h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image