In breve

Musei e Digitale è il nuovo programma di webinar pensato per sostenere la crescita del Sistema Museale Nazionale promosso dalla Direzione generale Musei del Mic.

La decisione di lavorare sulle competenze digitali è ritenuta strategica anche nell'ottica di favorire la piena realizzazione del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del Ministero della cultura. 

Il PND  è  lo strumento per guidare il processo di cambiamento verso la trasformazione digitale degli istituti culturali nella digitalizzazione del patrimonio culturale e nella creazione di nuovi servizi e curato dall' Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library https://digitallibrary.cultura.gov.it/ 

Gli appuntamenti esaminano la complessità e la portata innovativa degli strumenti digitali e della nuova tecnologia con particolare riferimento alla catalogazione e inventariazione, alla conservazione e alla cura, alla promozione e comunicazione del patrimonio culturale, con un focus anche sugli aspetti connessi alla produzione, all'uso e al riuso dei contenuti digitali.  

Questo ciclo di appuntamenti rientra nel nuovo programma MUSEI IN CORSO II - progetto di informazione e formazione per il Sistema Museale Nazionale, promosso dal MiC – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Educazione ricerca e istituti culturali – in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il programma

Indice degli argomenti

  • INFORMAZIONI GENERALI E MATERIALI

  • Incontro 1 - Costruire una strategia digitale

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 2 - Il tempo del digitale

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 3 - Creare, usare e riusare

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 4 - Accedere e partecipare

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 5 - Promuovere, comunicare

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 6 - Inventariare, catalogare, conservare

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

  • Incontro 7 - Curare

    • Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
      Chiuso: lunedì, 1 gennaio 2024, 00:00

      Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Tag: Musei, Politiche culturali, Sistema Museale Nazionale, On demand
  • Durata complessiva: 10h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image