In breve

Un momento di dialogo e confronto sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale, dalla rivoluzione culturale introdotta dalla Convenzione di Faro (ratifica in Italia nel 2020) agli strumenti e alle forme di coinvolgimento dei cittadini e delle comunità oggi.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale è la ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale.

La giornata di studi La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti oltre che alla pubblicazione è un appuntamento di restituzione pubblica di questo studio.

Il programma

Indice degli argomenti

  • Informazioni generali

  • On demand

    • page icon
      ON DEMAND | Il ruolo delle Comunità per una gestione sostenibile Pagina
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | Quale partecipazione alla gestione? deve risultare spuntata come completata
    • page icon
      ON DEMAND | Strumenti di innovazione Pagina
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | Il ruolo delle Comunità per una gestione sostenibile deve risultare spuntata come completata
    • page icon
      ON DEMAND | Quali competenze nei processi di partecipazione? Pagina
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | Strumenti di innovazione deve risultare spuntata come completata
    • page icon
      ON DEMAND | Tavolo di discussione/prospettive future Pagina
      Condizioni per l'accesso: L'attività ON DEMAND | Quali competenze nei processi di partecipazione? deve risultare spuntata come completata
  • Materiali

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Programma: Dialoghi
  • Tag: Aggiornamento, Industrie culturali e creative, Musei, Strategia e pianificazione, Progettazione culturale, On demand, Inclusione e welfare culturale, Politiche culturali
  • Durata complessiva: 8h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image