Esplora tutti i corsi
Gli impatti dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Una ricerca: metodi, risultati, sviluppi
In breve
Il 2018 è stato l’Anno Europeo del patrimonio culturale.
A distanza di un anno dalla sua conclusione è parso utile valutare gli effetti dell'iniziativa, in Italia, sulle imprese culturali e creative, sulla partecipazione culturale e sui policy leader.
Il Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, avvalendosi del supporto specialistico dell’Associazione Economia della Cultura, hanno voluto misurare anche aspetti qualitativi difficilmente individuabili attraverso i sistemi di rilevazione d’impatto standard.
A distanza di un anno dalla sua conclusione è parso utile valutare gli effetti dell'iniziativa, in Italia, sulle imprese culturali e creative, sulla partecipazione culturale e sui policy leader.
Il Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, avvalendosi del supporto specialistico dell’Associazione Economia della Cultura, hanno voluto misurare anche aspetti qualitativi difficilmente individuabili attraverso i sistemi di rilevazione d’impatto standard.
Ottieni un attestato
Completa il corso per ottenere l'attestato di partecipazione.
Il programma
Indice degli argomenti
Attestato
Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali
- Codice corso: dialoghi_04
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: On demand
- Tag: Aggiornamento, Comunicazione promozione e storytelling, Europrogettazione, Industrie culturali e creative, Patrimonio immateriale, Policy making, Valorizzazione territoriale e sviluppo locale, On demand
- Durata complessiva: 3h
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.