In breve

A otto anni dal lancio della Capitale italiana della cultura, il Ministero della cultura e la Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali analizzano gli effetti che l’iniziativa ha avuto sulle città che si sono assicurate il titolo.

Mettendo a confronto dossier, palinsesti, programmi sviluppati, dati e testimonianze di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena, Mantova, Pistoia, Palermo, Parma e Procida, lo studio, svolto in collaborazione con PTSCLAS, ha ricercato quale fosse la legacy dell’anno da Capitale sulla vivacità culturale, la partecipazione, l’attrattività turistico-culturale, le industrie creative e la governance, lavorando al contempo sulla messa a punto di un modello specifico di valutazione.

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Programma: ArtLab
  • Tag: Patrimonio culturale, On demand
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image