Efficientamento energetico dei musei e dei luoghi della cultura
In breve
Come garantire la tutela del nostro patrimonio culturale sviluppando modalità sostenibili per migliorare l’efficienza energetica dei luoghi della Cultura, anche alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030? L’intervento illustrerà le possibilità concrete di contemperare tali esigenze, apparentemente distanti ed inconciliabili, attraverso l’esame di interventi realizzati presso le sedi di alcuni musei italiani. Una breve rassegna di casi concreti permetterà di tracciare una strada in direzione di una possibile sostenibilità.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Completare e superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato
Informazioni generali
- Chi: Sardo Andrea
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Musei, Sostenibilità, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.