Il patrimonio territoriale: una ricchezza collettiva per lo sviluppo sostenibile
In breve
Il patrimonio territoriale riguarda l’intero territorio regionale e integra il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico. E' l'esito della costruzione di lunga durata dei caratteri identitari del territorio, frutto di processi co-evolutivi fra insediamento umano e natura. Con la nuova generazione dei piani paesaggistici (Codice dei beni culturali e Convenzione Europea del Paesaggio), si configura come il bene comune per eccellenza, che sta alla base della produzione collettiva di nuova ricchezza auto-sostenibile, tesa a ricostruire relazioni virtuose e sinergiche fra territorio e ambiente in grado di affrontare la grave crisi ecologica in atto.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Magnaghi Alberto
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Paesaggio e ambiente, Strategia e pianificazione, Sostenibilità, Valorizzazione e sviluppo, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.