La cultura per la salute e il benessere
In breve
Le prime attività di sensibilizzazione al tema cultura e salute in provincia di Bolzano risalgono alla fine degli anni ‘90. Nel 2014 l’Università di Bolzano e l'Università di Siracusa promuovono uno studio congiunto sul tema. Emerge così chiaramente l'importanza della tematica per i finanziamenti alla cultura e per le azioni di incremento della partecipazione culturale. L'intervento mette al centro il tema del benessere auspicando che venga finalmente introdotto nel calcolo del prodotto interno delle nazioni.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Questionario di gradimento Feedback
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Completare e superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Lampis Antonio
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Politiche culturali, Valorizzazione e sviluppo, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.