Ravello LAB XVI - Sessione di apertura
In breve
>> L'incontro si inserisce nelle iniziative realizzate o sostenute dalla Fondazione nell'ambito della manifestazione Ravello LAB
La pandemia ha scosso profondamente l’intero pianeta e dotarsi di rinnovati strumenti culturali sarà centrale per una più pronta ripresa. Le risorse del PNRR alla cultura, che si aggiungono ai fondi europei, sono una buona notizia a condizione che alla quantità di finanziamenti si associ la qualità dei progetti.
In questo quadro, appare maturo il tempo per un più preciso Statuto delle imprese culturali e creative che, facendo tesoro dell’evoluzione legislativa derivante dal portato del Codice del Terzo Settore, restituisca un più preciso profilo giuridico alle imprese culturali orientate all’allargamento della partecipazione culturale dei cittadini, tema entrato pienamente nella legislazione italiana con la ratifica della Convenzione di Faro. Le imprese culturali e creative sono già protagoniste di importanti filiere di sviluppo e, coniugandosi con l’innovazione digitale, potranno sempre di più assumere un profilo rilevante per lo sviluppo dei territori, per la creazione di nuova impresa e di nuova occupazione.
Il programma
Indice degli argomenti
Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Tag: Aggiornamento, Architettura urbanistica e paesaggio, Management e organizzazione, Strategia e pianificazione, Rigenerazione urbana e sostenibilità, On demand
- Durata complessiva: 6h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.