In breve

A poco meno di quattro anni dal sisma che ha colpito l’Italia centrale, nel luglio 2020 si è tenuto un incontro aperto ad architetti, docenti ed amministratori, sul caso di Arquata del Tronto, il piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno, tra i più duramente colpiti dai tragici eventi del 2016. 

In particolare, tre i progetti presi in esame: le linee guida per il recupero di Arquata redatte dall’Università Roma Tre, lo studio sui territori danneggiati realizzato dall’Università di Camerino, il progetto di restauro di San Francesco a Borgo di Arquata del Politecnico di Milano.

L'incontro si inserisce all'interno del programma Dialoghi, occasioni di confronto a più voci sui principali temi di interesse nell'ambito dei beni e delle attività culturali.

Ottieni un attestato

Il programma

Indice degli argomenti

Attestato

Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali

  • Codice corso: New_Enrollment_OFF_1
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Tag: Aggiornamento, Architettura, Comunicazione promozione e storytelling, Musei, Rigenerazione urbana e sostenibilità, Valorizzazione territoriale e sviluppo locale, On demand
  • Durata complessiva: 2h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image