In breve

Nulla per noi senza di noi. Le professioni museali e la sfida dell'accessibilità è un articolato programma formativo dedicato ai temi dell’accessibilità museale, parte di Musei in corso, il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale, che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizza con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. Ideato attraverso il laboratorio di co-progettazione “Musei e accessibilità” (L’Aquila, 9 e 10 giugno 2022) partecipato da professionisti provenienti da musei differenti per titolarità, tipologia e dimensioni delle collezioni, il nuovo programma viene inaugurato lunedì 17 ottobre, alle ore 17:00 alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma, alla presenza del Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini, del Direttore generale Musei del Ministero della cultura, Massimo Osanna e del Direttore generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, Mario Turetta.

In occasione della giornata inaugurale del nuovo programma formativo, il presidente emerito alla Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick tiene una lectio magistralis sul tema del diritto al patrimonio culturale.


Ottieni un attestato

Il programma

Indice degli argomenti

Attestato

Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Tag: Accessibilità, Musei, Sistema Museale Nazionale, On demand
  • Durata complessiva: 1h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image