In breve

La promozione della cultura voluta dalla nostra Costituzione viene ancora diffusamente sentita come una elargizione offerta ai cittadini da parte degli addetti ai lavori, afferma Daniele Manacorda, secondo una visione elitaria del patrimonio culturale che ispira un atteggiamento pedagogico. 

Altri ritengono che la ragione sociale di chi opera in questo settore sia sì studiare e tutelare il patrimonio culturale, ma anche far circolare i dati in una arena più vasta, trasferendo le informazioni, ma anche agendo in modo tale che la cittadinanza percepisca il patrimonio come una proprietà collettiva da rivivere in forme vitali, anche allegre. 

A sostegno e dimostrazione di questa tesi, Daniele Manacorda ripercorre la tradizione culturale e normativa della salvaguardia dell’arte dai primi editti pontifici del XVII secolo ai giorni nostri.

L'incontro si inserisce all'interno del programma I FONDAMENTALI. 

Contributo tratto dalla Classe aperta del 14 ottobre 2019 - Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali • Sala della Crociera

Ottieni un attestato

Il programma

Indice degli argomenti

Attestato

Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali

  • Chi: Manacorda Daniele
  • Tipologia: On demand
  • Programma: I Fondamentali
  • Tag: Approfondimento, Industrie culturali e creative, Professioni e competenze, Musei, On demand, Comunicazione promozione e storytelling, Management e organizzazione
  • Durata complessiva: 1h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image