Esplora tutti i corsi
La governance dei beni culturali in Italia: analisi e prospettive
In breve
Il convegno è organizzato dall'Università Roma Tre nell'ambito del Master di II livello in Management, Promozione, Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.
Intervengono:
Paolo Carpentieri (Consiglio di Stato)
Onofrio Cutaia (DG Creatività Contemporanea - Mic)
Lucia Minervini (Corte dei Corti)
Floriana Rizzetto (Tribubale Amministrativo del Lazio)
Antonio Lampis (Dipartimento Cultura Italiama, Ambiente, Energia - Provincia di Bolzano)
Antonio Leo Tarasco (Ufficio Legislativo - Mic)
Nicola Pisani (Università di Teramo)
Pietro Antonio Valentino (Rivista Economia della Cultura)
Cristina Videtta (Università degli Studi di Torino)
Modera
Paolo Lazzara (Vicedirettore Master Biennale)
L'iniziativa è ritrasmessa attraverso la FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in ragione del suo peculiare interesse tecnico-scientifico.
Intervengono:
Paolo Carpentieri (Consiglio di Stato)
Onofrio Cutaia (DG Creatività Contemporanea - Mic)
Lucia Minervini (Corte dei Corti)
Floriana Rizzetto (Tribubale Amministrativo del Lazio)
Antonio Lampis (Dipartimento Cultura Italiama, Ambiente, Energia - Provincia di Bolzano)
Antonio Leo Tarasco (Ufficio Legislativo - Mic)
Nicola Pisani (Università di Teramo)
Pietro Antonio Valentino (Rivista Economia della Cultura)
Cristina Videtta (Università degli Studi di Torino)
Modera
Paolo Lazzara (Vicedirettore Master Biennale)
L'iniziativa è ritrasmessa attraverso la FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in ragione del suo peculiare interesse tecnico-scientifico.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Visualizzare
IMPORTANTE
- l'incontro si svolge su Microsoft TEAMS
- ti verrà chiesto di autorizzare TEAMS ad usare la tua camera e il tuo microfono: scegli SI, per poter porre le tue domande a voce durante l'incontro
- abbi cura, una volta entrato, di MANTENERE SPENTO il microfono per non interferire con il dibattito
Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Tag: Patrimonio culturale, On demand
- Durata complessiva: 4h
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.