Hub Emilia-Romagna, Marche
In breve

L’Hub Emilia-Romagna, Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali dedicati agli operatori culturali e al mondo dell’innovazione.
Offerta formativa
I corsi in calendario possono contare sull’apporto di esperti noti e stimati nei loro ambiti di attività e di ricerca, come Luca Baraldi e Giovanna Cosenza, Mariabeatrice Starace, Gilberto Cavallina e Mauro Salvador.
A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi:
- Progettazione di esperienze interattive
- Interactive Storytelling
- Produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura
- Realtà aumentata e produzione 3D per la valorizzazione del patrimonio scultoreo o musivo
Elenco di tutte le sedi dove si svolgeranno i corsi:
- Bologna: Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa, n. 14)
- Modena: Istituto storico di Modena (viale Ciro Menotti, n. 137)
- Cesena: Biblioteca Malatestiana (piazza Maurizio Bufalini, n. 1)
- Rimini: Laboratorio Aperto Rimini Tiberio (via dei Cavalieri, n. 22)
- Ancona: Marche Smart Mobility Srl (via Berti n. 1, angolo via Flaminia)
- Ravenna: MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna (via di Roma, n. 13)
- Parma: Museo Archeologico Nazionale di Parma (piazza della Pilotta)
Per eventuali necessità di assistenza relative ai contenuti del corso e alle sue modalità di svolgimento, puoi scrivere a dicolab_hubemiliaromagnamarche@g-lab.eu oppure telefonare al numero 051 0923 259.
Per ogni necessità di natura tecnica sul funzionamento della piattaforma, puoi contattare il nostro ufficio Helpdesk.
ATTENZIONE!
Attraverso questa pagina puoi conoscere tutti i corsi promossi dall'Hub Emilia-Romagna, Marche e prenotarti a quelli di tuo interesse.
L'iscrizione a questa pagina non comporta di per sé la prenotazione ai corsi erogati dall'Hub.
Utilizza i moduli di prenotazione che trovi nelle sezioni di presentazione di ogni corso per inviare la tua richiesta di partecipazione.
I corsi si svolgono in presenza o online, verifica quindi sempre le modalità di svolgimento degli incontri.
I corsi prevedono un numero limitato di partecipanti (min. 15 - max. 25), per questo motivo la prenotazione ai corsi non comporta automaticamente la partecipazione. L'esito della tua richiesta di partecipazione ti sarà comunicato entro 7 giorni dallo svolgimento del corso.
Per poter compilare i moduli di prenotazione ai corsi e consultare il materiale di questa pagina devi essere iscritto a questa scheda Hub. Clicca sul pulsante "Iscriviti" presente in questa pagina, in alto a sinistra sotto il nome dell'Hub.

Il programma
Indice degli argomenti
-
-
-
ATTENZIONE!
Prenotazioni aperte fino al 2 marzo 2025.
La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso.
Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.
-
-
ATTENZIONE!
Prenotazioni aperte fino al 15 marzo 2025.
La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso.
Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.
-
-
-
ATTENZIONE!
Prenotazioni aperte fino al 15 marzo 2025.
La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso.
Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.
-
-
-
ATTENZIONE!
Prenotazioni aperte fino al 22 marzo 2025.
La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso.
Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.
-

Informazioni generali
- Codice corso: HEM_00
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Programma: Dicolab
Dicolab per te
Laboratori con il Polo di conservazione digitale dell’ACS
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Catalogare in SBN
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.