In breve

Descrizione

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei periodici e delle pubblicazioni in serie, analizzandone le caratteristiche e il trattamento in biblioteca attraverso esempi pratici e approfondendo le regole e gli standard di catalogazione delle pubblicazioni in serie. 

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

Obiettivi formativi 

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: 

  • Illustrare le caratteristiche peculiari, riferimenti normativi e standard di catalogazione di pubblicazioni periodiche e risorse in serie in SBN 
  • Riconoscere le caratteristiche proprie della descrizione catalografica di una pubblicazione periodica o in serie 
  • Illustrare strumenti e fasi per la descrizione bibliografica di una pubblicazione in serie 
  • Illustrare le linee guida ICCU sul trattamento in SBN di risorse pubblicate online ad accesso libero 

Destinatari 

Personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Personale di MOL. Professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), studenti e chiunque intenda approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN. 

Criteri per il rilascio dell’Open Badge  

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste. 

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Contenuti formativi

    • Da fare Visualizzare Da fare Raggiungere la fine dell'attività
    • lesson icon
      2. La descrizione bibliografica di pubblicazioni seriali Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 1. I periodici nell'universo catalografico deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      3. Catalogare una risorsa seriale cessata Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 2. La descrizione bibliografica di pubblicazioni seriali deve risultare spuntata come completata
    • scorm icon
      3.1 Esempio di catalogazione di una risorsa seriale cessata in SBN Pacchetto SCORM
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3. Catalogare una risorsa seriale cessata deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      4. Catalogare una risorsa seriale corrente Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.1 Esempio di catalogazione di una risorsa seriale cessata in SBN deve risultare spuntata come completata
    • scorm icon
      4.1 Esempio di catalogazione di una risorsa seriale corrente in SBN Pacchetto SCORM
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3. Catalogare una risorsa seriale cessata deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      5. Trattamento in SBN di risorse pubblicate online ad accesso libero Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.1 Esempio di catalogazione di una risorsa seriale corrente in SBN deve risultare spuntata come completata
  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività 5. Trattamento in SBN di risorse pubblicate online ad accesso libero deve risultare spuntata come completata
  • Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale | Il percorso

Informazioni generali

  • Codice corso: R3.1-6
  • Chi: Labella Consuelo
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Biblioteche, Cura e gestione delle collezioni, Patrimonio culturale digitale, Produzione e gestione, Trasformazione digitale
  • Durata complessiva: 3h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image