The program in brief


Descrizione del percorso
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e si propone di offrire una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN.

Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e si propone di offrire una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN.  

I corsi Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole, Carta di identità di una notizia bibliografica, L’Authority file dei nomi in SBN si concentrano sull’analisi dell’architettura del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, sul funzionamento della catalogazione partecipata e sulla parte delle normative comuni a tutte le tipologie di risorse relativa ai codici di qualificazione bibliografica. 

Per ciascuna tipologia di risorsa presente all’interno delle biblioteche è inoltre previsto un corso dedicato, che ne approfondisce le differenti specifiche nel processo di catalogazione, attraverso tutorial ed esercitazioni pratiche per la compilazione del tracciato catalografico sul software SBNCloud, il nuovo applicativo per la catalogazione in SBN messo a disposizione della comunità bibliotecaria da parte dell’ICCU. 

Un focus particolare è dedicato a Manus Online e alla catalogazione dei manoscritti.

Ciascuno dei corsi dà diritto a un badge, previa fruizione dei materiali e superamento del test finale.


Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati, in quanto i contenuti del corso 1 e 2 costituiscono le fondamenta dei corsi dedicati alle singole tipologie di risorse. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone di:

  • Descrivere l'architettura e le principali regole di funzionamento della rete SBN, il concetto di dati scambiati tra polo e Indice e alcuni esempi di buone pratiche per una partecipazione corretta e proficua a SBN.
  • Identificare i codici di qualificazione bibliografica comuni alle diverse tipologie di materiali secondo le regole di catalogazione relative al processo di descrizione bibliografica.
  • Illustrare le fasi e le procedure di catalogazione della musica a stampa in SBN.
  • Illustrare le fasi e le procedure di catalogazione dei manoscritti in MOL 
  • Presentare strumenti e fasi per gestire il trattamento, a livello di autorità, dei nomi di persona e di enti in SBN e per gestire i collegamenti tra titoli e nomi e tra nomi.
  • Illustrare le fasi e le procedure di catalogazione dei periodici e delle risorse in serie in SBN.

Destinatari
Il percorso si rivolge al personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Il percorso è aperto anche ai professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), a studenti e a chiunque intenda approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN.


Scheduled courses: 6

Multimedia courses

Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole

Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale  

Of Mataloni Maria Cristina

Multimedia courses

Carta di identità di una notizia bibliografica

Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale  

Of Leolini Giuseppina

Multimedia courses

Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale  

Multimedia courses

Manus Online: la descrizione del manoscritto

Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale  

Multimedia courses

L’Authority file dei nomi in SBN

Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale  

Of Leolini Giuseppina, D'Alessandro Simonetta

Information

  • Plan: Dicolab
  • Tags: In-depth analysis, Libraries, Care and management of collections, Digital cultural heritage, Production and management, Digital transformation
  • Duration: 15h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Multimedia courses
Podcasts
On demand courses
Live

Also explore courses

We offer you training tools, curated by academics, trainers, experts and operators, on specific topics to increase your knowledge and skills for the care and management of cultural heritage.

Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image