In breve

Descrizione del corso  

Il videogioco è oggi un medium in continua evoluzione, con un ruolo rilevante anche sul piano culturale, artistico, politico e sociale. Nato come forma di intrattenimento per un pubblico giovane, ha attraversato nel tempo una trasformazione profonda, affermandosi come strumento educativo e spazio di riflessione critica sul contemporaneo. Il corso propone una panoramica sull’industria videoludica odierna, ripercorrendone le tappe storiche principali e approfondendone le professioni, i pubblici di riferimento e le differenze tra produzione indipendente e industria Tripla A. Attraverso l’uso di strumenti teorici e l’analisi di casi studio significativi, viene analizzato il rapporto tra videogioco e immaginario collettivo, approfondendone il potenziale nella valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.   

Obiettivi formativi 

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: 

  • Illustrare le fasi dell’evoluzione storica del videogioco occidentale. 
  • Definire le diverse professioni del settore, sia nell’ambito dell’industria Tripla A che di quella indipendente. 
  • Identificare temi, formati, stili, linguaggi e pratiche del medium videoludico per la valorizzazione del patrimonio culturale. 

Destinatari 

Il corso si rivolge a tutti gli interessati al tema del videogioco come linguaggio e strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione a professionisti e professioniste che operano nel settore culturale – musei, archivi, biblioteche, fondazioni, enti pubblici e istituzioni di ricerca. 

Criteri per il rilascio dell’Open Badge  

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Contenuti formativi

    • zoom icon
      LIVE | Homo (video)ludens – Il videogioco che genera cultura Riunione Zoom
      Accesso consentito dal 28 ottobre 2025, 15:00
    • supervideo icon
      ON DEMAND | Homo (video)ludens – Il videogioco che genera cultura Super Video
      Accesso consentito dal 4 novembre 2025
    • scorm icon
      Approfondimento Pacchetto SCORM
      Condizioni alternative per l'accesso:
      • L'attività LIVE | Homo (video)ludens – Il videogioco che genera cultura deve risultare spuntata come completata
      • L'attività ON DEMAND | Homo (video)ludens – Il videogioco che genera cultura deve risultare spuntata come completata
  • Materiale didattico

  • Prova di valutazione

  • Gaming e beni culturali – Progettare esperienze interattive per il patrimonio | Il percorso

Informazioni generali

  • Codice corso: CU9.2-1
  • Chi: Malgieri Fabrizia
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Design dei servizi, Educazione e mediazione, Patrimonio culturale digitale, Uso e condivisione
  • Durata complessiva: 2h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image