Il percorso in breve

Descrizione del percorso  

Il percorso formativo Gaming e beni culturali – Progettare esperienze interattive per il patrimonio, realizzato in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association, offre una panoramica sul ruolo e sulle potenzialità del videogioco come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale. Dalla comprensione delle trasformazioni storiche e professionali dell’industria videoludica, si passa a un’analisi critica delle opportunità e dei limiti nell’applicazione ai beni culturali, finalizzata a una progettazione del prodotto efficace, sostenibile e in linea con gli obiettivi. Vengono quindi affrontati i metodi per stimare rischi, costi e opportunità nei processi di produzione, con un focus sulla collaborazione tra attori del settore. Infine, il percorso fornisce strumenti pratici per la valutazione della qualità, l’allineamento delle aspettative e la massimizzazione del valore percepito dagli stakeholder. L’intero programma mira a formare competenze teoriche e operative per realizzare esperienze interattive efficaci e consapevoli, capaci di unire linguaggi del gaming e del patrimonio culturale.  

All’interno del percorso troverai 4 corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un badge previo superamento del test finale.


  • Corso | Homo (video)ludens – Il videogioco che genera cultura
    LIVE 28 ottobre 2025, ore 15:00 - ON DEMAND dal 4 novembre 2025 
  • Corso | Game design e patrimonio culturale
    LIVE 11 novembre 2025, ore 15:00 - ON DEMAND dal 18 novembre 2025
  • Corso | Come stimare e produrre un gioco applicato
    LIVE 25 novembre 2025, ore 15:00 - ON DEMAND dal 2 dicembre 2025 .
  • Corso | Realizzare applied games efficaci
    LIVE 9 dicembre 2025, ore 15:00 - ON DEMAND dal 16 dicembre 2025 

Fase laboratoriale in presenza – Winter School 2026 

Gaming e beni culturali – Progettare esperienze interattive per il patrimonio costituisce un percorso completo e chiuso, ma può essere proseguito di professionisti del settore culturale che desiderano sperimentare la dimensione pratica candidandosi alla successiva fase laboratoriale in presenza. Per accedervi, si specifica che è propedeutico e necessario il completamento dei corsi e-learning.  

La fase di laboratorio in presenza (Winter School) è articolata in due edizioni territoriali: 

  • Edizione Nord - Bologna, febbraio 2026 
  • Edizione Sud - Reggio Calabria, marzo 2026 

Il laboratorio, della durata complessiva di tre giorni consecutivi per ciascuna edizione, offrirà un’esperienza immersiva di progettazione interdisciplinare. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno affiancati da esperti del settore videoludico, facilitatori e docenti universitari, e svilupperanno concept progettuali applicabili alla valorizzazione del patrimonio culturale. 

Durante la masterclass saranno affrontate attività di: 

  • ideazione e sviluppo di concept videoludici legati ai beni culturali; 
  • sperimentazione di logiche di game design e storytelling interattivo; 
  • presentazione finale dei progetti (pitch) a un panel di esperti e stakeholder del settore culturale e creativo. 

L’accesso alla parte laboratoriale avverrà tramite una open call nazionale, che sarà pubblicata sul sito della Scuola tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025. 
Sarà selezionato un numero massimo 20 partecipanti per ciascuna edizione (Nord e Sud), sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e delle motivazioni espresse nella candidatura. 
Il completamento dei corsi online costituisce requisito necessario per presentare domanda di ammissione alla parte laboratoriale. 

Obiettivi formativi 
Il percorso formativo si propone di: 

  • Presentare una panoramica sulla storia e sull’evoluzione del videogioco, approfondendone il potenziale nella valorizzazione del patrimonio culturale
  • Fornire strumenti concettuali e pratici per sviluppare progetti sostenibili di videogiochi per il patrimonio culturale
  • Illustrare approcci strutturati per la stima di rischi e opportunità, e per la gestione efficace dei processi di produzione di giochi applicati al patrimonio culturale
  • Individuare i criteri, i parametri e le indicazioni utili a ridurre rischi, allineare le aspettative e massimizzare il valore di un progetto videoludico per il patrimonio culturale.

Destinatari  

Il percorso si rivolge a tutti gli interessati al tema del videogioco come linguaggio e strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione a professionisti e professioniste che operano nel settore culturale – musei, archivi, biblioteche, fondazioni, enti pubblici e istituzioni di ricerca.  

Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

Immagine percorso

I corsi in programma: 4

Informazioni

  • Programma: Dicolab
  • Tag: [[tag.audience_engagement_e_partecipazione]], Design dei servizi, Educazione e mediazione, Patrimonio culturale digitale, Uso e condivisione
  • Durata: 8h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image