Game Design e patrimonio culturale
In breve
Descrizione del corso
Spesso il videogioco applicato è presentato come strumento innovativo per attrarre nuovi pubblici e rendere più accessibili i contenuti culturali. Tuttavia, la distanza tra le aspettative dichiarate e i risultati effettivamente raggiunti rimane significativa. Il corso affronta in modo critico e sistematico il rapporto tra videogiochi e patrimonio culturale, con l’obiettivo di fornire a chi opera nel settore strumenti concettuali e pratici per valutare e avviare progetti sostenibili. L’intento è quello di offrire una panoramica delle opportunità, dei vincoli e delle responsabilità che caratterizzano questo ambito, così da favorire una maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali, oltre che nelle collaborazioni tra istituzioni culturali e professioni coinvolte nel mondo videoludico.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Definire obiettivi, vincoli e finalità per la progettazione di un applied game per il patrimonio culturale
- Individuare i formati di gioco utili alla valorizzazione e alla comunicazione del patrimonio culturale nei diversi contesti
- Definire le condizioni di sostenibilità di un progetto videoludico in ambito culturale, con particolare attenzione al ruolo del budget e del Game Design Document come strumenti di coerenza progettuale
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti gli interessati al tema del videogioco come linguaggio e strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione a professionisti e professioniste che operano nel settore culturale – musei, archivi, biblioteche, fondazioni, enti pubblici e istituzioni di ricerca.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso multimediale è parte dell'offerta Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
LIVE | Game Design e patrimonio culturale Riunione Zoom
-
ON DEMAND | Game Design e patrimonio culturale Super Video
-
Approfondimento Pacchetto SCORM
-
-
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: CU9.2-2
- Chi: Molinari Claudia
- Tipologia: Live
- Programma: Dicolab
- Tag: Design dei servizi, Educazione e mediazione, Marketing e fundraising, Patrimonio culturale digitale, Uso e condivisione
- Durata complessiva: 2h
Dicolab per te
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.