In breve

La cura e gestione dei parchi e giardini storici non può prescindere dalla conoscenza della normativa in materia di tutela del verde storico; a tal fine il secondo modulo del corso è impostato al fine di fornire tutti gli elementi conoscitivi per orientarsi nella materia, mentre il webinar è deputato a stimolare, sulla scorta dell’esempio di casi concreti, la riflessione sulle sfide dell’oggi e le potenziali conflittualità tra tutela e valorizzazione.

Il Modulo fa parte del programma Oltre il giardino. Seminare conoscenze. Puoi trovare tutti i moduli del programma iscrivendoti alla scheda percorso dedicata: clicca qui.

Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione dell’Ordine degli architetti di Roma e con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Oltre il giardino
  • Durata complessiva: 2h 40m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole

Corso 1 - Catalogare in SBN

di Mataloni Maria Cristina

Corsi multimediali
Verso il benessere: cambiare con la tecnologia

Corso 4 - Consapevolezza digitale

di Nava Bruna, Catellani Patrizia

Corsi multimediali
Imparare con la tecnologia

Corso 3 - Consapevolezza digitale

di Sansone Nadia

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.