In short

Descrizione del corso

Il corso fa parte di un percorso dedicato alla Content Strategy, intesa come la pianificazione, creazione, pubblicazione, gestione e governance dei contenuti e la loro applicazione al patrimonio culturale.

Il webinar presenta i cinque scenari del figitale (Scala Figitale Debono) come strumento per lo sviluppo di una Content Strategy per la gestione del patrimonio culturale. Durante il webinar i cinque scenari sono illustrati attraverso una vasta gamma di casi studio appositamente scelti per delineare motivazioni, esigenze e utilizzo strategico delle nuove tecnologie.

Obiettivi formativi

Il webinar si propone di:
  • Presentare il contesto come punto di partenza per la gestione del patrimonio culturale attraverso la creazione e il conseguente utilizzo di una Content Strategy.
  • Descrivere l’approccio figitale inteso come l’abbinamento strategico tra esperienze fisiche e digitali nella gestione del patrimonio culturale.
  • Introdurre i cinque scenari del figitale e la loro potenziale applicazione nel definire una Content Strategy.
Destinatari

Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, i/le professionisti/e e le imprese del sistema culturale.

Esiti di apprendimento

Al termine del webinar il/la partecipante sarà in grado di:
  • Descrivere le caratteristiche e le funzionalità di una Content Strategy nella gestione del patrimonio culturale.
  • Individuare gli scopi e selezionare gli strumenti necessari per lo sviluppo di una Content Strategy che allinei esperienze digitali e fisiche nel patrimonio culturale.
  • Elencare i cinque scenari del figitale secondo la ‘Scala Figitale Debono’.
  • Dati uno scopo e un contesto predefiniti, individuare lo scenario della ‘Scala Figitale Debono’ ad essi più idoneo, definendone vantaggi e sfide.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha seguito almeno l’80% del webinar (o della registrazione disponibile on demand) e superato con successo il test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Informazioni di fruizione

Durata: 60 minuti
Posti disponibili: fino a 1.000 per la diretta; illimitati per l'on demand
Live: 16 luglio 2024 dalle 16 alle 17
On demand: a partire dal 23 luglio 2024


Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


1 related path

The program

Topic outline

General informations

  • Course code: CU6.1-1
  • Who: Debono Sandro
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Tags: In-depth analysis, Communication, Digital cultural heritage, Cultural planning, Promotion and storytelling, Strategy and planning, Service design, Production and management, Digital transformation
  • Total duration: 1h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image