Esplora tutti i percorsi
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Il percorso in breve
Descrizione del percorso
Il percorso Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale è pensato per fornire competenze strategiche e operative nella creazione, gestione e promozione di contenuti digitali relativi al patrimonio culturale.
La comunicazione digitale gioca oggi un ruolo fondamentale nella valorizzazione e accessibilità della cultura. Saper progettare contenuti efficaci è quindi essenziale per raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. Il percorso analizza alcune buone pratiche di content strategy, con un focus specifico sull'uso delle piattaforme digitali basandosi sui recenti studi di futures literacy.
All’interno del percorso troverai questi corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un Open Badge previo superamento della prova di valutazione finale:
Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Il percorso si propone di dissipare i dubbi relativi ai futures studies e alfabetizzare i discenti ai futuri possibili attraverso la progettazione di processi di creazione di conoscenza mediata dall’intelligenza collettiva, dando gli strumenti per formulare ipotesi sulle origini, le implicazioni e il funzionamento dei diversi sistemi e processi anticipanti.
Destinatari
Il percorso si rivolge a dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professioniste/i e imprese del sistema culturale

Il percorso Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale è pensato per fornire competenze strategiche e operative nella creazione, gestione e promozione di contenuti digitali relativi al patrimonio culturale.
La comunicazione digitale gioca oggi un ruolo fondamentale nella valorizzazione e accessibilità della cultura. Saper progettare contenuti efficaci è quindi essenziale per raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. Il percorso analizza alcune buone pratiche di content strategy, con un focus specifico sull'uso delle piattaforme digitali basandosi sui recenti studi di futures literacy.
All’interno del percorso troverai questi corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un Open Badge previo superamento della prova di valutazione finale:
- Corso 1 | Content strategy e scenari figitali per il patrimonio culturale
un webinar che ha l’obiettivo di presentare i cinque scenari del figitale come strumento per lo sviluppo di una content strategy per la gestione del patrimonio culturale.
Sandro Debono - Corso 2 | Futures literacy e content strategy per il patrimonio culturale
accompagna Arthur alla scoperta degli scenari futuri del patrimonio culturale. Pensa l’impensabile.
Sandro Debono - Corso 3 | Sistemi e processi anticipanti per il patrimonio culturale
allena i processi anticipanti coscienti tramite simulazioni e game.
Sandro Debono
Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Il percorso si propone di dissipare i dubbi relativi ai futures studies e alfabetizzare i discenti ai futuri possibili attraverso la progettazione di processi di creazione di conoscenza mediata dall’intelligenza collettiva, dando gli strumenti per formulare ipotesi sulle origini, le implicazioni e il funzionamento dei diversi sistemi e processi anticipanti.
Destinatari
Il percorso si rivolge a dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professioniste/i e imprese del sistema culturale

I corsi in programma: 3
On demand
Content strategy e scenari figitali per il patrimonio culturale
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Corsi multimediali
Futures Literacy e content strategy per il patrimonio culturale
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Corsi multimediali
Sistemi e processi anticipanti per il patrimonio culturale
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale

Informazioni
- Programma: Dicolab
- Tag: Aggiornamento, Approfondimento, Comunicazione promozione e storytelling, Design dei servizi, Educazione e mediazione, Industrie culturali e creative, Musei, Patrimonio culturale digitale, Patrimonio immateriale, Professioni e competenze, Progettazione culturale, Ricerca e innovazione, Strategia e pianificazione, Trasformazione digitale
- Durata: 2h
Dicolab per te
Corsi multimediali
Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole
Corso 1 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
Verso il benessere: cambiare con la tecnologia
Corso 4 - Consapevolezza digitale
Corsi multimediali
Imparare con la tecnologia
Corso 3 - Consapevolezza digitale
Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live
Esplora anche i corsi
Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.