Il percorso in breve

Descrizione del percorso

Il percorso presenta i principi fondamentali e le caratteristiche del nuovo Sistema del Catalogo Nazionale (SCN), progettato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) a fronte di una profonda revisione dei processi, delle metodologie e degli strumenti di catalogazione. Il percorso, realizzato in collaborazione con ICCD, ha l’obiettivo di accompagnare gli utenti nella transizione dalla piattaforma SIGECweb al nuovo SCN, fornendo informazioni pratiche e applicative, insieme a un inquadramento più ampio sui temi del web semantico e della gestione delle ontologie, alla base del suo funzionamento.

All’interno del percorso troverai 2 corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un badge previo superamento del test finale.

Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui i corsi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.

Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Il percorso si propone di:

  • illustrare la storia dell’ICCD e l’evoluzione dei processi catalografici fino al nuovo Sistema del Catalogo Nazionale;
  • descrivere le caratteristiche dei Linked Open Data e delle ontologie per il patrimonio culturale;
  • individuare le caratteristiche e i possibili ambiti di applicazione dei geodati e degli strumenti cartografici;
  • definire modelli descrittivi, vocabolari e thesauri del nuovo Sistema del Catalogo Nazionale;
  • offrire una panoramica sulla gestione di oggetti 3D, rilievi 3D e documenti fotografici.

Destinatari

Il percorso si rivolge principalmente al personale del MiC e agli altri esperti del settore che operano nella catalogazione dei beni culturali, nonché a giovani professionisti e studenti universitari.

I corsi in programma: 2

Corsi multimediali

Dalla scheda di catalogo al dato catalografico: l’importanza delle relazioni

Corso 1 - Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale  

di Musumeci Elena, Gabucci Ada, Fioravanti Iulia Sabina, Magnani Fabrizio, Porena Margherita, Montalbano Riccardo

Corsi multimediali

Descrizione, gestione e annotazione semantica: strumenti per le risorse digitali

Corso 2 - Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale  

di Mancinelli Maria Letizia, Frangipane Maria Chiara, Medici Marco, Saccone Mauro, Coco Alessandro

Informazioni

  • Programma: Dicolab
  • Tag: Aggiornamento, Digitalizzazione del patrimonio, Patrimonio culturale digitale, Produzione e gestione, Trasformazione digitale, Tutela conservazione e restauro
  • Durata: 5h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image