In breve



Descrizione del corso

In questo corso vedremo come condividere, fare rete e mettere in comune con altri progetti il contesto culturale in cui il nostro patrimonio si colloca. Alla base c'è una scelta "politica" di apertura: apertura alla condivisione dei miei dati, apertura ad accogliere i dati condivisi da altri per arricchire i miei. A livello tecnico molte sono le modalità e le declinazioni possibili: dal rilascio dei propri dati in modalità open (con vari livelli di complessità e, quindi, di potenzialità), all'integrazione dinamica con altri sistemi mediante cooperazione applicativa, all'utilizzo di grafi, ontologie e knowledge base generiche o specifiche per lo specifico dominio.

Il modulo punta a dare una panoramica delle diverse possibilità di "allargamento" del progetto e di interazione con sistemi e fonti di dati esterne. ha il menu contestuale

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Identificare le condizioni in cui i dati aperti possono essere utilizzati
  • Distinguere i diversi livelli e le diverse modalità di apertura/condivisione dei propri dati
  • Esaminare il livello di complessità di integrazione e utilizzo di fonti dati interne ed esterne per il proprio progetto
Destinatari

Il corso si rivolge a dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professioniste/i e imprese del sistema culturale che si accingono a progettare, creare o gestire una digital library preoccupandosi dell'alimentazione della stessa, in particolare per quanto riguarda il recupero e l'arricchimento dei dati descrittivi dei digital asset.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

immagine generata con IA che rappresenta un quadro moderno ricostruito con i mattoncini Lego

Foto di Simon Lee su Unsplash

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: R1.3-7
  • Chi: Spinosa Giorgio, Baraldi Luca
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Archivi, Biblioteche, Data management, Digitalizzazione del patrimonio, Musei, Patrimonio culturale digitale, Trasformazione digitale, Uso e condivisione
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.