Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole
Corso 1 - Catalogare in SBN
In breve
Il corso offre una panoramica delle caratteristiche, delle funzioni e dei servizi erogati dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), con un approfondimento sull'architettura della rete SBN. Vengono analizzati i meccanismi di funzionamento della catalogazione partecipata, con esempi di buone pratiche operative, mettendo in evidenza come il lavoro del catalogatore influisca sull'esperienza degli utenti online, per garantire loro una fruizione efficace dei cataloghi bibliografici.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziata da Next Generation EU.
Obiettivi formativiAl termine del corso, il/la partecipante sarà in grado di:
- Illustrare le principali caratteristiche dell'ICCU e dei servizi erogati dall'Istituto.
- Indicare i meccanismi di funzionamento della catalogazione partecipata nella rete SBN.
- Elencare le caratteristiche del protocollo SBN-MARC.
- Fare esempi di buone pratiche di lavoro in SBN.
- Descrivere gli effetti del lavoro svolto dal catalogatore per l'utente dei cataloghi online.
Personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), studenti e chiunque desideri approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per ottenere la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la partecipante dovrà completare tutte le attività del corso e superare con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Raggiungere la fine dell'attività
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: R3.1-1
- Chi: Mataloni Maria Cristina
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Approfondimento, Biblioteche, Cura e gestione delle collezioni, Patrimonio culturale digitale, Produzione e gestione, Trasformazione digitale
- Durata complessiva: 2h
Dicolab per te
Digital libraries e metadati per il patrimonio culturale
Corso 4 - Consapevolezza digitale
Corso 3 - Consapevolezza digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.