Esplora tutti i corsi
Manus Online: la descrizione del manoscritto
Corso 4 - Catalogare in SBN
In breve
Descrizione del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per la catalogazione delle risorse manoscritte in Manus Online. Attraverso la contestualizzazione storica del software si approfondiranno le fasi della sua evoluzione fino alla versione più recente. Con un approccio teorico e pratico si analizzeranno le diverse sezioni della scheda catalografica e le modalità di compilazione attraverso esempi, tutoriali ed esercitazioni.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Illustrare il processo di creazione ed eliminazione di nuovi fondi, segnature e schede su Manus Online.
- Descrivere le modalità di creazione e di compilazione delle voci per la descrizione esterna e per la descrizione interna di un manoscritto su Manus Online.
- Descrivere un manoscritto composito e la modalità di creazione dell'ambiente per catalogarlo su Manus Online.
- Illustrare le modalità di acquisizione e di gestione di un carteggio su Manus Online.
- Descrivere la procedura di cattura e creazione di nomi nell'Authority file di Manus Online.
- Illustrare la procedura di inserimento delle citazioni bibliografiche nell'area dedicata alla bibliografia su Manus Online.
Personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Personale di MOL. Professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), studenti e chiunque intenda approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
1
percorso collegato
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
L'ambiente di catalogazione in MOL Pacchetto SCORM
-
-
La descrizione esterna Super Video
-
La descrizione interna Super Video
-
La descrizione esterna e interna in MOL Pacchetto SCORM
-
-
-
Il manoscritto composito e i carteggi Super Video
-
I carteggi in MOL Pacchetto SCORM
-
-
-
L'inserimento dei nomi Super Video
-
L'inserimento dei nomi in MOL Pacchetto SCORM
-
L’indicizzazione dei nomi File
-
-
-
La bibliografia Super Video
-
La bibliografia in MOL Pacchetto SCORM
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: R3.1-4
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Approfondimento, Biblioteche, Cura e gestione delle collezioni, Patrimonio culturale digitale, Produzione e gestione, Trasformazione digitale
- Durata complessiva: 3h
Dicolab per te
On demand
Dialoghi: le digital libraries di oggi e domani con Martina Bagnoli e Giorgio Spinosa
Digital libraries e metadati per il patrimonio culturale
Corsi multimediali
Verso il benessere: cambiare con la tecnologia
Corso 4 - Consapevolezza digitale
Corsi multimediali
Imparare con la tecnologia
Corso 3 - Consapevolezza digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.