L’impatto psicologico delle tecnologie digitali sulle relazioni umane
Corso 1 - Consapevolezza digitale
In breve
Descrizione del corso
Le tecnologie digitali stanno profondamente trasformando le modalità di relazione umana. Da un lato, la diffusione di piattaforme online amplifica fenomeni già presenti nelle interazioni faccia a faccia, come l'esclusione sociale, la disinformazione e il cyberbullismo. Dall'altro lato, le tecnologie possono diventare essa stesse una fonte di connessione, attraverso processi di antropomorfizzazione come agenti conversazionali e robot sociali.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- illustrare il concetto di bisogno di socialità negli esseri umani, riconoscendo le conseguenze psicologiche e sociali quando questo bisogno viene soddisfatto attraverso le tecnologie;
- identificare i principali vantaggi delle tecnologie digitali, come i social media e gli agenti conversazionali basati su intelligenza artificiale, nella promozione delle relazioni e coesione sociale;
- riconoscere i principali effetti negativi delle tecnologie digitali (come l'isolamento sociale, l'aggressività e l'esclusione) e dei fenomeni connessi (il ghosting e il phubbing) sulla qualità delle relazioni interpersonali e il benessere psicologico degli individui;
- identificare strategie concrete per mitigare gli effetti negativi delle tecnologie digitali e attuare un utilizzo consapevole e positivo delle piattaforme online e degli strumenti digitali.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, i/le professionisti/e le imprese del sistema culturale.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Raggiungere la fine dell'attività
-
Lezione 1 - Siamo esseri sociali e tecnologici
-
Lezione 2 - Le tecnologie contemporanee e le connessioni sociali
-
Lezione 3 - Compagni digitali
-
Lezione 4 - Sviluppare la consapevolezza digitale
-
Relazioni interrotte: tecnologie digitali e nuove forme di isolamento sociale Lezione
-
Lezione 5 - L’esclusione sociale nell’era digitale
-
Lezione 6 - Phubbing e Ghosting
-
Lezione 7 - Benessere digitale
-
Lezione 8 - Conclusioni
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

Informazioni generali
- Codice corso: G2.2-4
- Chi: Riva Paolo
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Approfondimento, Produzione e gestione, Professioni e competenze, Ricerca e innovazione
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Laboratori con il Polo di conservazione digitale dell’ACS
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Catalogare in SBN
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.