Il percorso in breve


Descrizione

Il percorso esplora come le tecnologie digitali influenzino vari aspetti della vita quotidiana. Si analizzano le dinamiche sociali delle interazioni online, l'impatto sulla cognizione, e l'uso delle tecnologie nell'educazione con approcci didattici innovativi. Viene anche esaminato il cambiamento nel mondo del lavoro, con un focus sulla motivazione e sulla sicurezza psicologica. Infine, si affrontano le questioni etiche legate all'uso delle tecnologie.
Il percorso nel suo complesso mira a sviluppare un pensiero critico sulle opportunità e sulle sfide presentate dalla tecnologia.

All’interno del percorso troverai 5 corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un badge previo superamento del test finale.

Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si propone di:

  • sviluppare consapevolezza critica sull'impatto delle tecnologie digitali nei contesti culturali e sociali;
  • esplorare opportunità e sfide legate all'uso delle tecnologie digitali in ambito educativo, organizzativo ed etico;
  • promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie per favorire benessere, coesione sociale e sostenibilità.
Destinatari
Il percorso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, i/le professionisti/e e le imprese del sistema culturale.

Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


I corsi in programma: 4

Corsi multimediali
Corsi multimediali

Cyberpsicologia e tecnologie immersive

Corso 2 - Consapevolezza digitale  

di Triberti Stefano

Corsi multimediali

Imparare con la tecnologia

Corso 3 - Imparare con la tecnologia  

di Sansone Nadia

Informazioni

  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Produzione e gestione, Professioni e competenze, Ricerca e innovazione, Trasformazione digitale
  • Durata: 6h 30m

Dicolab per te

Live
Il Data Management Plan nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale

Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati

di Mancinelli Tiziana, De Longis Eleonora

Corsi multimediali
Manus Online: la descrizione del manoscritto

Corso 4 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.