In breve


Descrizione del corso
Il corso approfondisce le opportunità offerte dalle tecnologie e dall’Intelligenza Artificiale (IA) nel sostenere processi di cambiamento sia a livello organizzativo che individuale.
Nella prima parte il focus è sul ruolo della cultura organizzativa come promotrice di un’interazione positiva con la tecnologia. Attraverso il concetto di benessere organizzativo, i partecipanti analizzano come le organizzazioni possano stimolare la fiducia, la responsabilizzazione e l’empowerment, promuovendo una motivazione proattiva all’adozione delle tecnologie digitali e dell’IA.
Nella seconda parte, attraverso il riferimento ad alcuni concetti chiave della psicologia sociale e della comunicazione positiva, si vede come le tecnologie e l’IA possono diventare degli alleati per supportare modifiche del comportamento orientato al benessere.

Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • descrivere la cultura organizzativa e identificare gli strumenti utili a classificarla;
  • descrivere i concetti di “sicurezza psicologica” e “motivazione” in relazione alla tecnologia all’interno di un’organizzazione;
  • riconoscere come la comunicazione positiva e personalizzata possa accompagnare e facilitare il processo di cambiamento individuale;
  • identificare il ruolo delle tecnologie e dell’IA nell’auto-monitoraggio, nella definizione di obiettivi e nell’adattamento dei messaggi per sostenere un cambiamento comportamentale positivo.

Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, i/le professionisti/e le imprese del sistema culturale.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Benessere organizzativo e tecnologia | Bruna Nava

    • Da fare Raggiungere la fine dell'attività
    • lesson icon
      Lezione 1 - Benessere organizzativo e bias verso la tecnologia
      Condizioni per l'accesso: L'attività Introduzione deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 2 - La cultura organizzativa
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 1 - Benessere organizzativo e bias verso la tecnologia deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 3 - La motivazione all’uso della tecnologia: cosa ci dice il cervello?
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 2 - La cultura organizzativa deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 4 - Organizzazioni e tecnologia: strumenti e a attività
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 3 - La motivazione all’uso della tecnologia: cosa ci dice il cervello? deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Conclusioni Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 4 - Organizzazioni e tecnologia: strumenti e a attività deve risultare spuntata come completata
  • Verso il benessere: cambiare in compagnia della tecnologia | Patrizia Catellani

    • lesson icon
      Introduzione Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Conclusioni deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 1 - Tecnologia come supporto ai processi di cambiamento
      Condizioni per l'accesso: L'attività Introduzione deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 2 - Il ruolo della comunicazione felice e positiva nel sostenere il cambiamento
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 1 - Tecnologia come supporto ai processi di cambiamento deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 3 - Come e perché misurare un comportamento
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 2 - Il ruolo della comunicazione felice e positiva nel sostenere il cambiamento deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 4 - Opportunità e rischi delle tecnologie per il benessere
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 3 - Come e perché misurare un comportamento deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Conclusioni Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 4 - Opportunità e rischi delle tecnologie per il benessere deve risultare spuntata come completata
  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Conclusioni deve risultare spuntata come completata

Informazioni generali

  • Codice corso: G2.2-5
  • Chi: Nava Bruna, Catellani Patrizia
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Produzione e gestione, Professioni e competenze, Ricerca e innovazione
  • Durata complessiva: 1h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Futures Literacy e content strategy per il patrimonio culturale

Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale

di Debono Sandro

Corsi multimediali
Cyberpsicologia e tecnologie immersive

Corso 2 - Consapevolezza digitale

di Triberti Stefano

Corsi multimediali
L’impatto psicologico delle tecnologie digitali sulle relazioni umane

Corso 1 - Consapevolezza digitale

di Riva Paolo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.