In breve

L'incontro si propone di esplorare il profondo legame tra intelligenza artificiale e umanesimo, due ambiti apparentemente distanti ma in realtà intrinsecamente connessi. Durante la sessione, verrà analizzato il concetto di "intelligenza" artificiale. Discuteremo dei rischi e delle opportunità che l'AI offre nel campo umanistico, mettendo in luce sia le sfide etiche che le potenzialità per innovare e migliorare la qualità del nostro lavoro culturale. Per farlo, ci avvarremo di professori universitari di linguistica computazionale dell’Università di Pisa e dell’Università Cattolica di Milano. 

Perché proprio due linguisti a parlare di intelligenza artificiale?

A dircelo saranno i nostri esperti.

Dialoghi è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.

Indicazioni di fruizione

L'incontro verrà trasmesso in diretta sui canali social della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali il 19 febbraio 2025 alle ore 13.30:

Da questa pagina è possibile accedere direttamente al link di YouTube.

Nota: Questa attività non rilascia Open Badge né attestato.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: CU4.3-1
  • Chi: Lenci Alessandro, Passarotti Marco
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

Live
Il Data Management Plan nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale

Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati

di Mancinelli Tiziana, De Longis Eleonora

Corsi multimediali
Manus Online: la descrizione del manoscritto

Corso 4 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.