Il percorso in breve

Il percorso offre spunti su come comunicare in modo consapevole con l’AI, esplorando i suoi legami con l'umanesimo, la linguistica e le scienze umane. Il percorso, curato da Mario De Caro, Alessandro Lenci e Marco Passarotti, professori universitari e esperti in linguistica ed etica dell’AI, mira a sviluppare un pensiero critico sulle opportunità e sfide presentate dalla comunicazione con questa tecnologia emergente.

Tra i temi affrontati, particolare rilevanza è data alle questioni etiche legate all’AI, all’importanza dei Large Language Models e all’imprescindibile formazione che gli utenti finali necessitano nell’interagire con l’AI generativa, il cosiddetto prompt engineering. Il tutto attraverso incontri con gli esperti, simulazioni interattive e case studies nell’ambito delle Digital Humanities e dei Beni Culturali.

Il percorso si apre il 19 febbraio con Dialoghi: Intelligenza umanistica. Perché l'AI non può fare a meno dell'umanesimo (e viceversa), un appuntamento introduttivo trasmesso in diretta sui canali social della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e successivamente disponibile in registrazione. Questo evento non prevede il rilascio di un badge.

Seguono quattro corsi, ciascuno con una prova di valutazione finale che, se superata, dà diritto a un badge:

Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire anche solo del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento. 

Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si propone di:

  • Illustrare le principali sfide etiche legate all’AI
  • Fornire una panoramica sul funzionamento dei Large Language Models e sulle diverse modalità di realizzazione di un modello linguistico
  • Fornire istruzioni pratiche per una comunicazione efficace con l’AI (prompt engineering)

Destinatari

Il percorso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale ed il prompting come strumenti di lavoro.

I corsi in programma: 5

Live

Dialoghi: Intelligenza umanistica. Perché l'AI non può fare a meno dell'umanesimo (e viceversa)

LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale  

di Lenci Alessandro, Passarotti Marco

On demand

Large Language Models per l'AI

LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale  

di Passarotti Marco

Corsi multimediali

Etica dell’intelligenza artificiale

LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale  

di De Caro Mario

Corsi multimediali

Comunicare con l'AI

In arrivo da maggio  

di Lenci Alessandro

Corsi multimediali

Scrivere un prompt

In arrivo da maggio  

di Lenci Alessandro

Informazioni

  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Pensiero digitale, Uso e condivisione
  • Durata: 4h 10m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica

Corso 2 - Catalogare in SBN

di Leolini Giuseppina

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Etica della tecnologia

Corso 5 - Consapevolezza digitale

di De Caro Mario

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.