Large Language Models per l'AI
LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale
In breve
Il webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.
Obiettivi formativi
- Distinguere tra le diverse modalità di realizzazione di un modello linguistico.
- Descrivere il funzionamento dei Large Language Models.
- Definire cosa sia una rete neurale e un Transformer.
Destinatari
Il percorso si rivolge a dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale e il prompting come strumenti di lavoro.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la partecipante ha completato tutte le attività del corso Large Language Models per l’AI e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Partecipa alla sessione per un tempo sufficiente
Segui il webinar in diretta il 20 febbraio 2025 dalle 13:30 alle 14:30
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta -
ON DEMAND | Large Language Models per l'AI Super Video
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

Informazioni generali
- Codice corso: CU4.3-3
- Chi: Passarotti Marco
- Tipologia: Live
- Programma: Dicolab
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati
Corso 4 - Catalogare in SBN
Corso 3 - Catalogare in SBN
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.