In breve

Il webinar fornisce una panoramica delle procedure di realizzazione, architettura e funzionamento dei Large Language Models, strumenti essenziali per l'analisi automatica del linguaggio e l'implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale. Si esplorano le diverse modalità di costruzione di un modello linguistico, introducendo i concetti di approccio rule-based e data-driven, con un focus sulle differenze tra apprendimento supervisionato e non supervisionato. Segue un approfondimento sul funzionamento dei Large Language Models, spiegando la generatività predittiva e gli assunti teorici della Semantica Distribuzionale, oltre all'uso degli embeddings come risorsa fondamentale. Infine, viene analizzata l'architettura del modello Transformer, con particolare attenzione al concetto di Attenzione e al funzionamento delle reti neurali.

Il webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.

Obiettivi formativi

  • Distinguere tra le diverse modalità di realizzazione di un modello linguistico.
  • Descrivere il funzionamento dei Large Language Models.
  • Definire cosa sia una rete neurale e un Transformer.

Destinatari

Il percorso si rivolge a dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale e il prompting come strumenti di lavoro.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la partecipante ha completato tutte le attività del corso Large Language Models per l’AI e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Incontro

    • Da fare Partecipa alla sessione per un tempo sufficiente

      Segui il webinar in diretta il 20 febbraio 2025 dalle 13:30 alle 14:30
      Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta

    • supervideo icon
      ON DEMAND | Large Language Models per l'AI Super Video
      Accesso consentito dal 27 febbraio 2025, 10:00
  • Materiali didattici

  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni alternative per l'accesso:
      • L'attività LIVE | Large Language Models per l'AI deve risultare completata con la sufficienza
      • L'attività ON DEMAND | Large Language Models per l'AI deve risultare spuntata come completata

Informazioni generali

  • Codice corso: CU4.3-3
  • Chi: Passarotti Marco
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

Live
Il Data Management Plan nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale

Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati

di Mancinelli Tiziana, De Longis Eleonora

Corsi multimediali
Manus Online: la descrizione del manoscritto

Corso 4 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.