Esplora tutti i corsi
Etica dell’intelligenza artificiale
New!
LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale
In breve
Descrizione del corso
Il corso fornisce una panoramica approfondita delle sfide etiche e delle implicazioni morali legate all’uso dell'intelligenza artificiale (AI). In prima battuta vengono esplorati potenzialità e rischi nei diversi ambiti come il lavoro, il welfare e l'educazione, con un focus particolare sulla responsabilità nell'utilizzo di queste nuove tecnologie. Segue un approfondimento sui principali vantaggi ma anche sulle potenziali minacce legate all’uso dell’AI e alle normative a tutela delle questioni etiche. Per questa ragione, vengono proposti alcuni esempi di utilizzo in ambito sanitario, artistico e archeologico. Attraverso le parole e le esperienze di personalità di rilievo nel settore, vengono esplorate diverse visioni e previsioni legate ai futuri possibili, evidenziando le molteplici direzioni che potrebbero prendere gli sviluppi dell'AI, con risvolti sia positivi che negativi. Infine, si esaminano le leggi e le normative esistenti, fondamentali per garantire un impiego etico e responsabile di questa tecnologia emergente.
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale ed il prompting come strumenti di lavoro.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso Etica dell’intelligenza artificiale e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso fornisce una panoramica approfondita delle sfide etiche e delle implicazioni morali legate all’uso dell'intelligenza artificiale (AI). In prima battuta vengono esplorati potenzialità e rischi nei diversi ambiti come il lavoro, il welfare e l'educazione, con un focus particolare sulla responsabilità nell'utilizzo di queste nuove tecnologie. Segue un approfondimento sui principali vantaggi ma anche sulle potenziali minacce legate all’uso dell’AI e alle normative a tutela delle questioni etiche. Per questa ragione, vengono proposti alcuni esempi di utilizzo in ambito sanitario, artistico e archeologico. Attraverso le parole e le esperienze di personalità di rilievo nel settore, vengono esplorate diverse visioni e previsioni legate ai futuri possibili, evidenziando le molteplici direzioni che potrebbero prendere gli sviluppi dell'AI, con risvolti sia positivi che negativi. Infine, si esaminano le leggi e le normative esistenti, fondamentali per garantire un impiego etico e responsabile di questa tecnologia emergente.
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Identificare i potenziali vantaggi dell’implementazione di strumenti di AI rispetto agli ambiti del lavoro, del welfare e dell’educazione
- Riconoscere i potenziali rischi dell’utilizzo dell’AI e le normative a tutela delle questioni etiche a questo legate
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale ed il prompting come strumenti di lavoro.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso Etica dell’intelligenza artificiale e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
1
percorso collegato
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

Informazioni generali
- Codice corso: CU4.3-2
- Chi: De Caro Mario
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica
Corso 2 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Etica della tecnologia
Corso 5 - Consapevolezza digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.