In breve

Descrizione

Come si progetta e realizza un chatbot con IA generative? Il laboratorio presenta gli aspetti strategici, gestionali e in parte tecnici per chiarire quali sono le opportunità, i rischi e le risorse da tenere a mente. Il contesto preso in esame è quello dei musei d'arte ed in particolare sulla valorizzazione di un corpus di conoscenze di stampo archivistico. Il caso studio viene affrontato da diversi punti di vista: quello dei manager culturali, degli operatori didattici, e degli startupper alle prese con l'innovazione nel settore museale. Nell’ambito della simulazione, i partecipanti vengono invitati a ricoprire ruoli differenti dal proprio, favorendo una comprensione trasversale e una visione creativa delle potenzialità di questi strumenti per il settore museale. 

Altri corsi sullo stesso argomento offerti dall’HUB e consigliati:

  • HALM 37_ Chatbot per una comunicazione efficace delle Istituzioni culturali - Livello Avanzato 

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

Tecnologie digitali trattate 

  • RAG (Retrieval-Augmented Generation)  
  • LLM (Large Language Model)  
  • TTS (Text-to-Speech)  
  • Tecnologie Web per la fruibilità cross-platform 

Obiettivi formativi 

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: 

  • descrivere le opportunità e i rischi legati all'uso dell'IA generativa nei musei. 
  • identificare i ruoli e le responsabilità di manager culturali, operatori didattici e startupper nel contesto museale; 
  • identificare le risorse necessarie per implementare un chatbot con IA generativa in un museo. 

Biografia docenti

Luca Melchionna - Imprenditore e giornalista professionista, specializzato in comunicazione per istituzioni culturali, fonda nel 2020 Machineria, azienda che racconta il patrimonio culturale con approcci innovativi. Ha collaborato con istituzioni di rilievo come il Mart di Rovereto, il Parco Archeologico di Pompei, il Parco Archeologico del Colosseo, le Scuderie del Quirinale, la Triennale di Milano, Palazzo Ducale a Mantova, l’Orto Botanico di Padova. Con oltre un decennio di esperienza al Mart, ha guidato la strategia digitale, posizionando il museo a livello internazionale. Docente e relatore, ha lavorato per testate quali Wired, Rolling Stone e Glamour. 

Destinatari 

Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti ed esperti del settore del patrimonio culturale e a studenti (laureandi, specializzandi) e dottorandi che operano a diverso titolo nell’educazione, mediazione e comunicazione del patrimonio culturale. 

Modalità di valutazione 

Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione strutturata basata su analisi di caso (use case) con risposta a scelta singola e due distrattori. 

Criteri per il rilascio dell’Open Badge  

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare deve aver frequentato almeno l’80% del corso e superato con successo la prova di valutazione. 

Altri corsi Dicolab sullo stesso argomento disponibili in FAD 

Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale a cura di Sandro Debono

Il programma

Indice degli argomenti

  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: Appartenere al gruppo Partecipanti presenti

Informazioni generali

  • Codice corso: HALM07
  • Chi: Luca Melchionna
  • Tipologia: [[typecourse.in presenza]]
  • Programma: Dicolab
  • Durata complessiva: 3h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica

Corso 2 - Catalogare in SBN

di Leolini Giuseppina

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Etica della tecnologia

Corso 5 - Consapevolezza digitale

di De Caro Mario

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.