In breve

Descrizione del corso

Il corso approfondisce le tecniche per coinvolgere il pubblico attraverso contenuti generati dagli utenti (UGC) e strategie digitali avanzate. In un’epoca in cui la connessione online è cruciale, le istituzioni culturali devono sfruttare al meglio le dinamiche digitali per costruire una comunità attiva e appassionata attorno al proprio patrimonio.
Vengono esplorate le modalità per incoraggiare la creazione di contenuti da parte degli utenti, analizzando casi di successo di istituzioni culturali che hanno saputo utilizzare l'UGC per stimolare l'engagement e la visibilità. Questi contenuti possono diventare uno strumento potente per creare una connessione diretta con il pubblico, rafforzando l'identità e la promozione dei beni culturali.
Il corso affronta poi le migliori pratiche di engagement, con esempi concreti di musei, gallerie e siti culturali che eccellono nell’interazione online. Vengono analizzate campagne di successo nel settore culturale, scoprendo le strategie che hanno avuto il maggior impatto sul pubblico.
Inoltre, viene approfondita l'importanza di monitorare e misurare l'engagement, utilizzando strumenti e metriche per analizzare i dati e ottimizzare le strategie digitali. Infine, vengono discusse le tendenze future, come l'intelligenza artificiale e i nuovi strumenti digitali possano migliorare l’engagement, e della sostenibilità dell'interazione con il pubblico, per garantire un coinvolgimento duraturo nel tempo. 

Alla fine del corso, i/le partecipanti sono in grado di sviluppare strategie mirate per promuovere il patrimonio culturale e rafforzare la connessione con il pubblico attraverso tecniche di engagement innovative.    

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Identificare il significato e i benefici degli User Generated Content (UGC) nella costruzione di una community.
  • Spiegare il significato dei dati e delle metriche utilizzate per valutare l’engagement, esaminando il comportamento degli utenti e l'interazione con i contenuti.
  • Individuare strategie per mantenere un coinvolgimento efficace e sostenibile basandosi su tendenze emergenti.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale.


Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.



Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.



1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • User Generated Content: coinvolgere gli utenti nella produzione di contenuti

    • Da fare Trascorrere almeno 8 min. nell’attività Da fare Raggiungere la fine dell'attività
    • lesson icon
      Lezione 2 - Best practice di engagement digitale
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 1 - User Generated Content per un patrimonio culturale partecipato deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 3 - Monitoraggio e ottimizzazione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 2 - Best practice di engagement digitale deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lezione 4 – Prospettive future. Intelligenza artificiale, automazione e nuove piattaforme
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 3 - Monitoraggio e ottimizzazione deve risultare spuntata come completata
  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lezione 4 – Prospettive future. Intelligenza artificiale, automazione e nuove piattaforme deve risultare spuntata come completata

Informazioni generali

  • Codice corso: CU4.2-3
  • Chi: Marianna Marcucci
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Archivi, Biblioteche, Comunicazione promozione e storytelling, Design dei servizi, Digitalizzazione del patrimonio, Industrie culturali e creative, Musei, Patrimonio culturale digitale, Strategia e pianificazione, Trasformazione digitale, Uso e condivisione
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image