Esplora tutti i corsi
L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive
New!
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
In breve
Descrizione del corso
Il corso presenta il ruolo dell’ICAR, l’Istituto Centrale per gli Archivi, nell’ambito delle attività istituzionali del Ministero della Cultura: dalla sua istituzione e le sue prime concrete attività sino ai più recenti progetti e sviluppi relativi al sistema archivistico nazionale.
Durante il corso si approfondisce il tema della descrizione archivistica. Si illustrano le funzioni storiche della descrizione archivistica e i suoi principi di definizione secondo un’ottica comparativa. Inoltre, se ne presentano i concetti e gli elementi caratteristici essenziali, offrendo anche un breve excursus sui principali tipi di standard adottati.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, il discente sarà in grado di:
Il corso si rivolge agli archivisti del MiC, a tutti i dipendenti del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di archiviazione del patrimonio culturale e ai laureandi, specializzandi o dottorandi nelle discipline archivistiche.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso presenta il ruolo dell’ICAR, l’Istituto Centrale per gli Archivi, nell’ambito delle attività istituzionali del Ministero della Cultura: dalla sua istituzione e le sue prime concrete attività sino ai più recenti progetti e sviluppi relativi al sistema archivistico nazionale.
Durante il corso si approfondisce il tema della descrizione archivistica. Si illustrano le funzioni storiche della descrizione archivistica e i suoi principi di definizione secondo un’ottica comparativa. Inoltre, se ne presentano i concetti e gli elementi caratteristici essenziali, offrendo anche un breve excursus sui principali tipi di standard adottati.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, il discente sarà in grado di:
- riconoscere le tappe principali della storia istituzionale dell’ICAR dal 1998 al 2025 in materia di gestione e progettazione dei sistemi informativi archivistici nazionali e dei portali tematici
- illustrare le tappe principali della storia della descrizione archivistica in riferimento alla fase prodromica agli standard attualmente in uso
- distinguere concetti ed elementi principali della descrizione archivistica
Il corso si rivolge agli archivisti del MiC, a tutti i dipendenti del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di archiviazione del patrimonio culturale e ai laureandi, specializzandi o dottorandi nelle discipline archivistiche.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

1
percorso collegato
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Trascorrere almeno 4 min. nell’attività Da fare Raggiungere la fine dell'attività
-
Quanto conosci il mondo archivistico? Pacchetto SCORM
-
-
-
La descrizione archivistica Pacchetto SCORM
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: R4.3-1
- Chi: Orsini Pasquale
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Aggiornamento, Approfondimento, Archivi, Digitalizzazione del patrimonio, Governance della trasformazione digitale, Patrimonio culturale digitale, Professioni e competenze, Ricerca e innovazione, Trasformazione digitale
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.