Explore all paths
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
The program in brief
Descrizione del percorso
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con ICAR, l’Istituto Centrale per gli Archivi, che – in accordo con la Direzione Generale Archivi – promuove e coordina l’elaborazione di norme nazionali per la descrizione archivistica e favorisce la divulgazione degli standard internazionali di settore, per garantire l’uniformità delle descrizioni nei sistemi archivistici. L’ICAR cura, inoltre, la gestione dei sistemi informativi nazionali di competenza promuovendo l’interoperabilità tra sistemi.
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
Esplora le diverse tappe, storiche, di processo e di sviluppo tecnologico, che hanno condotto al rilascio del progetto Archivi Nazionali e del sistema informativo archivistico SIA, che si concluderà entro la fine del 2025. Il percorso formativo si propone di offrire una base teorica e pratica relativa alla descrizione archivistica e di accompagnare gli archivisti - e futuri tali - nonché gli utenti nella transizione dagli attuali sistemi informativi al nuovo sistema SIA. Il Sistema Informativo Archivistico offre una lettura critica dell’esistente e presenta soluzioni innovative relative alla descrizione archivistica.
Il percorso è costituito da due parti:
All’interno del percorso sono previsti 6 corsi, ognuno dei quali dà diritto a un badge previa fruizione dei materiali e superamento del test finale.
Corso 1 | L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive
Corso 2 | Gli standard internazionali e nazionali per la descrizione archivistica
Corso 3 | La descrizione archivistica in formato XML
Corso 4 | Archivi Nazionali: descrizione, pubblicazione e servizi disponibile dal 2026
Corso 5 | Funzionalità e strumenti del Sistema Informativo Archivistico disponibile dal 2026
Corso 6 | I tracciati di interoperabilità ICAR Import disponibile dal 2026
Ti consigliamo di seguire l’ordine proposto, in quanto i contenuti dei primi due corsi costituiscono le fondamenta dei successivi.
Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone di:
Destinatari
Il percorso si rivolge agli archivisti del MiC, a tutti i dipendenti del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di archiviazione del patrimonio culturale e ai laureandi, specializzandi o dottorandi nelle discipline archivistiche.

Il percorso è in collaborazione con ICAR: L’Istituto centrale per gli archivi svolge attività di studio, ricerca, coordinamento tecnico-scientifico e di formazione e divulgazione in materia di descrizione e digitalizzazione di beni archivistici.
Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con ICAR, l’Istituto Centrale per gli Archivi, che – in accordo con la Direzione Generale Archivi – promuove e coordina l’elaborazione di norme nazionali per la descrizione archivistica e favorisce la divulgazione degli standard internazionali di settore, per garantire l’uniformità delle descrizioni nei sistemi archivistici. L’ICAR cura, inoltre, la gestione dei sistemi informativi nazionali di competenza promuovendo l’interoperabilità tra sistemi.
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
Esplora le diverse tappe, storiche, di processo e di sviluppo tecnologico, che hanno condotto al rilascio del progetto Archivi Nazionali e del sistema informativo archivistico SIA, che si concluderà entro la fine del 2025. Il percorso formativo si propone di offrire una base teorica e pratica relativa alla descrizione archivistica e di accompagnare gli archivisti - e futuri tali - nonché gli utenti nella transizione dagli attuali sistemi informativi al nuovo sistema SIA. Il Sistema Informativo Archivistico offre una lettura critica dell’esistente e presenta soluzioni innovative relative alla descrizione archivistica.
Il percorso è costituito da due parti:
- Nella prima parte, composta dai primi tre corsi, si presenta il ruolo assunto dall’ICAR nel tempo e si illustrano le caratteristiche essenziali della descrizione archivistica, degli standard e delle norme internazionali e italiane in uso.
- Nella seconda parte, in uscita nel 2026, vengono illustrate le caratteristiche concettuali, le funzionalità e gli strumenti del progetto Archivi Nazionali e del Sistema Archivistico Nazionale (SIA) e si presentano i tracciati di interoperabilità ICAR Import.
All’interno del percorso sono previsti 6 corsi, ognuno dei quali dà diritto a un badge previa fruizione dei materiali e superamento del test finale.
Corso 1 | L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive
Corso 2 | Gli standard internazionali e nazionali per la descrizione archivistica
Corso 3 | La descrizione archivistica in formato XML
Corso 4 | Archivi Nazionali: descrizione, pubblicazione e servizi disponibile dal 2026
Corso 5 | Funzionalità e strumenti del Sistema Informativo Archivistico disponibile dal 2026
Corso 6 | I tracciati di interoperabilità ICAR Import disponibile dal 2026
Ti consigliamo di seguire l’ordine proposto, in quanto i contenuti dei primi due corsi costituiscono le fondamenta dei successivi.
Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone di:
- presentare le caratteristiche della descrizione archivistica, le norme, gli standard e i linguaggi attualmente in uso, e il ruolo dell’ICAR
- illustrare il modello concettuale del progetto Archivi Nazionali e le funzionalità del SIA in relazione alla produzione e gestione dei dati
- evidenziare l’importanza dei tracciati ICAR Import per favorire l’interoperabilità tra i sistemi archivistici
Destinatari
Il percorso si rivolge agli archivisti del MiC, a tutti i dipendenti del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di archiviazione del patrimonio culturale e ai laureandi, specializzandi o dottorandi nelle discipline archivistiche.

Il percorso è in collaborazione con ICAR: L’Istituto centrale per gli archivi svolge attività di studio, ricerca, coordinamento tecnico-scientifico e di formazione e divulgazione in materia di descrizione e digitalizzazione di beni archivistici.
Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.
Scheduled courses: 3
Multimedia courses
L’ICAR e l’innovazione archivistica: descrizione, sistemi informativi e prospettive
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
Multimedia courses
Gli standard internazionali e nazionali per la descrizione archivistica
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
Multimedia courses
La descrizione archivistica in formato XML
Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione
Information
- Plan: Dicolab
- Tags: Update, In-depth analysis, Archives, Digitization of heritage, Cultural and creative industries, Digital cultural heritage, Policy making, Production and management, Professions and skills, Research and innovation, Digital transformation
- Duration: 4h
DICOLAB courses for you
Multimedia courses
Podcasts
On demand courses
Live
Also explore courses
We offer you training tools, curated by academics, trainers, experts and operators, on specific topics to increase your knowledge and skills for the care and management of cultural heritage.