In breve

Un appuntamento di studio aperto al pubblico inaugura la II edizione di Oltre il giardino e l’avvio di Oltre il giardino. Maturare competenze, il corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storci.

Dopo la lectio magistralis di Hervé Brunon, uno dei massimi esperti di storia dei giardini, del paesaggio e dell’ecologia, Il giardino come dialogo tra arte e natura, nella tavola rotonda introdotta da Alberta Campitelli e moderata da Monica D’Onofrio,  sono portati a confronto progetti di accessibilità ed esperienze di partecipazione nei giardini storici italiani.

Programma

  • 16.30 – 17.00 | Saluti istituzionali
    Lucia Tomasi Tongiorgi, Accademia dei Lincei
    Angelantonio Orlando, Ministero della Cultura, DiAG – ex Segretariato generale, Unità di missione per l’attuazione del PNRR
    Luigi Scaroina, Ministero della Cultura, DiAG – ex Segretariato generale, Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica
    Alessandra Franzone, Ministero della Cultura, DiAC – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
  • 17:00 – 17:15 | Presentazione del corso Oltre il giardino
    A cura della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
  • 17:15 – 17:45 | Lectio magistralis Il giardino come dialogo tra arte e natura Hervé Brunon, storico dei giardini e del paesaggio
  • 17:45 – 18:45 | Tavola rotonda: Partecipazione e accessibilità nei giardini storici. Esperienze e progetti a confronto
    introduce Alberta Campitelli, vicepresidente APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia
    modera Monica D’Onofrio, Rai Radio 3
    intervengono Ilaria Batassa, Villa del Colle del Cardinale; Mara Sugni, Orto Botanico di Bergamo; Alessandra Vinciguerra, Giardini La Mortella; Paola Viola, Reggia di Caserta
  • 18:45 – 19:00 | Domande e conclusioni
    Spazio aperto per il confronto con il pubblico




Oltre il giardino è un progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e gestione di parchi e giardini storici.

È un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII dell’ex Segretariato generale (DiAG) con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (DiAC), curata e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: On demand
  • Programma: Oltre il giardino
  • Durata complessiva: 2h 30m

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image