In breve

L'Hub Lombardia è gestito da Promo PA Fondazione, POLIMI Graduate School of Management e FORMA.Azione. L’Hub ospita corsi e visite sul tema della digitalizzazione nel settore dei beni culturali.

Offerta formativa

Tutti i corsi in programma hanno una forte impronta laboratoriale e possono contare sull’apporto di esperti con una riconosciuta competenza nei propri ambiti di attività e di ricerca, come Stefano Della Torre, Fabio Viola e Deborah Agostino.

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi e le visite:

  • L’intelligenza artificiale
  • La pianificazione della strategia di comunicazione digitale per gli enti culturali, con un focus sull’uso dei dati e la loro valorizzazione
  • Il fundraising attraverso le piattaforme digitali
  • La progettazione di servizi culturali

A chi si rivolge l'Hub
L'offerta formativa dell'Hub si rivolge in prima istanza ai musei, agli archivi, alle biblioteche, alle soprintendenze, agli istituti e ai luoghi della cultura pubblici e privati che conservano, tutelano, gestiscono e/o valorizzano il patrimonio culturale. Con riferimento all'ecosistema culturale sopra descritto, per prenotarsi e partecipare ai corsi è necessario appartenere a una delle seguenti categorie: 

  • Personale del Ministero della Cultura o di altre pubbliche amministrazioni;
  • Personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale;
  • Personale di istituti culturali, pubblici e privati;
  • Professionisti ed esperti del settore del patrimonio culturale; 
  • Studenti (laureanti e specializzandi) e dottorandi


Elenco di tutte le sedi dove si svolgeranno i corsi:

  • Cremona: Campus POLIMI (via Sesto, 39/41 | Via Bissolati, 34)
  • Lecco: Campus POLIMI (via Gaetano Previati, 1/c)
  • Milano: Campus Bovisa (via Raffaele Lambruschini)
  • Milano: Campus Bovisa PHEEL - PHysiology, Emotion, Experience, Lab (via Giovanni Durando, 39)
  • Milano: Campus Navigli (ripa di porta Ticinese, 77)
  • Milano: Triennale Milano (viale Emilio Alemagna, 6)

Per eventuali necessità di assistenza relative ai contenuti dei corsi e alle modalità di svolgimento, puoi contattare: dicolab_hublombardia@promopa.it

Per ogni necessità di natura tecnica sul funzionamento della piattaforma, puoi contattare il nostro ufficio Helpdesk.


ATTENZIONE!

Attraverso questa pagina puoi conoscere tutti i corsi promossi dall'Hub Lombardia. 

Per prenotarti ai corsi di tuo interesse vai sulla pagina dedicata su Dicolab.it

L'iscrizione a questa pagina non comporta di per sé la prenotazione ai corsi erogati dall'Hub.

I corsi si svolgono in presenza o online, verifica quindi sempre le modalità di svolgimento degli incontri.

I corsi prevedono un numero limitato di partecipanti (min. 15 - max. 25), per questo motivo la prenotazione ai corsi non comporta automaticamente la partecipazione. L'esito della tua richiesta di partecipazione ti sarà comunicato entro 7 giorni dallo svolgimento del corso.


Hub è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.



Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: HL_00
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image