In breve

HUB TU

L'Hub Toscana, Umbria è gestito da Promo PA FondazionePolimi School of Management e Form.Azione. I corsi dedicati alla digitalizzazione del patrimonio culturale saranno proposti nelle varie sedi dell’Hub.

ATTENZIONE!
PER PRENOTARTI AI CORSI PRESENTATI IN QUESTA SCHEDA E INTERAGIRE CON I MATERIALI CONTENUTI, DEVI AVER FATTO ACCESSO IN PIATTAFORMA ED ESSERTI ISCRITTO A QUESTA SCHEDA UTILIZZANDO IL PULSANTE ISCRIVITI.


Offerta formativa

I corsi previsti hanno tutti una forte impronta laboratoriale e prevedono la partecipazione di esperti di grande e riconosciuta competenza, come Stefano Della TorreFabio ViolaNicolette Mandarano e Deborah Agostino.

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i vari appuntamenti:

  • Le strategie di marketing digitale
  • La pianificazione della strategia di comunicazione digitale per gli enti culturali, con un focus sull’uso dei dati e la loro valorizzazione
  • il fundraising tramite le piattaforme digitali
  • La progettazione di servizi culturali

Inoltre, è in programma un laboratorio di progettazione di mostre digitali e uno dedicato all’e-procurement.

Elenco di tutte le sedi dove si svolgeranno i corsi:

  • Firenze: Archivio di Stato (viale della Giovine Italia, 6)
  • Grosseto: Fondazione Polo Universitario Grossetano (S.da Ginori, 43)
  • Lucca: Real Collegio di Lucca (Piazza del Collegio, 13)
  • Lucca: Complesso San Micheletto (Via San Micheletto 3)
  • Perugia: Dromo Studio snc (Via C. Piccolpasso, 15)
  • Perugia: FORMA.Azione srl (Via Luigi Catanelli, 19)
  • Pontedera: Museo Piaggio (Viale Rinaldo Piaggio, 7)

Per eventuali necessità di assistenza relative ai contenuti dei corsi e alle modalità di svolgimento, puoi contattare dicolab_hubtoscanaumbria@promopa.it

Per ogni necessità di natura tecnica sul funzionamento della piattaforma, puoi contattare il nostro ufficio Helpdesk.


ATTENZIONE!
Attraverso questa pagina puoi conoscere tutti i corsi promossi dall'Hub Toscana, Umbria e prenotarti a quelli di tuo interesse. 
L'iscrizione a questa pagina non comporta di per sé la prenotazione ai corsi erogati dall'Hub.
Utilizza i moduli di prenotazione che trovi nelle sezioni di presentazione di ogni corso per inviare la tua richiesta di partecipazione.

I corsi si svolgono in presenza o online, verifica quindi sempre le modalità di svolgimento degli incontri.

I corsi prevedono un numero limitato di partecipanti (min. 15 - max. 25), per questo motivo la prenotazione ai corsi non comporta automaticamente la partecipazione. L'esito della tua richiesta di partecipazione ti sarà comunicato entro 7 giorni dallo svolgimento del corso.

Per poter compilare i moduli di prenotazione ai corsi e consultare il materiale di questa pagina devi essere iscritto a questa scheda Hub. Clicca sul pulsante "Iscriviti" presente in questa pagina, in alto a sinistra sotto il nome dell'Hub.


Hub è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

hub5

Il programma

Indice degli argomenti

  • Offerta formativa

  • I prossimi corsi in programma

  • HTU10_Progettare il piano strategico nelle organizzazioni culturali: metodologie human centered per l’accessibilità e l’inclusione

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 27/04/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU08_L’era delle culture artificiali. Il ruolo delle Intelligenze Artificiali nella cultura

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 02/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU09_L’era delle culture artificiali. Laboratorio di progettazione

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 02/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU11_Strumenti digitali per la promozione e la gestione dei luoghi della Cultura

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 02/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU12_Laboratorio di creazione di podcast per la promozione dei beni culturali

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 02/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU13_Laboratorio di progettazione di mostre digitali

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 03/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU14_Strumenti digitali a supporto del fundraising. Email management per il fundraising in una organizzazione culturale “data driven”: acquisizione, conversione, fidelizzazione

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 03/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU15_Progettare una strategia di data valorization

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 10/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

  • HTU16_Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali

    • ATTENZIONE!

      Prenotazioni aperte fino al 10/05/2025

      La prenotazione al corso non comporta automaticamente la partecipazione al corso. 

      Al termine del periodo di prenotazione ti sarà comunicato l'esito della richiesta.

Informazioni generali

  • Codice corso: HTU_00
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab

Dicolab per te

Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica

Corso 2 - Catalogare in SBN

di Leolini Giuseppina

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Etica della tecnologia

Corso 5 - Consapevolezza digitale

di De Caro Mario

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.