In breve


Nell’ambito del percorso sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali, la Fondazione propone 4 cicli di webinar, realizzati in collaborazione con il Polo di conservazione digitale (PCD) dell'Archivio centrale dello Stato, finalizzati alla creazione di un linguaggio condiviso e alla costruzione di un nuovo approccio critico rispetto agli aspetti chiave (normativi, concettuali, gestionali e tecnologici) legati al governo "affidabile" e alla fruizione degli archivi digitali anche nella dimensione temporale di lungo periodo e permanente. I contenuti dei 4 cicli di webinar riguarderanno: gestione documentale, conservazione digitale, dematerializzazione con certificazione di processo e GDPR.

Nello specifico, questo primo ciclo di webinar introduce ai temi della gestione documentale con una particolare attenzione al settore pubblico: indipendentemente dal loro formato (cartaceo o digitale) i documenti devono essere acquisiti, organizzati e archiviati secondo regole, procedure e strumenti, definiti anche dal legislatore nazionale, che ne consentano una corretta gestione anche ai fini della loro ricerca, individuazione, uso/riuso e selezione finale per lo scarto o per la conservazione permanente quali beni culturali. Oltre a supportare le organizzazioni nello svolgimento delle loro attività e a garantire la trasparenza del loro agire, una corretta gestione documentale rappresenta uno dei principali strumenti per affrontare e governare i processi di trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni.

Obiettivi formativi

Il ciclo di webinar si propone di:

  • fornire conoscenze adatte a garantire la corretta formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e dell’archivio digitale di cui sono parte;
  • promuovere metodologie archivistiche adeguate alle norme sulla digitalizzazione dei documenti;
  • presentare obiettivi, strumenti e fasi del processo di gestione documentale;
  • promuovere la conoscenza delle funzioni di un sistema di gestione documentale.

Destinatari

Il ciclo di webinar si rivolge ad archivisti e a professionisti attivi nel settore del patrimonio culturale, presso enti pubblici o privati, interessati a comprendere la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e dell’archivio digitale.

Esiti di apprendimento

Al termine del ciclo di webinar, il partecipante avrà acquisito:

  • le conoscenze relative alle caratteristiche del documento archivistico;
  • ­le conoscenze relative al quadro normativo italiano ed europeo in tema di firme elettroniche e sigillo/timbro digitale;
  • ­le conoscenze relative alla disciplina delle copie e alle modalità di certificazione del processo;
  • ­le conoscenze relative alle funzioni dei sistemi di gestione documentale, in relazione al valore temprale del documento informativo e ai riferimenti temporali opponibile a terzi.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito tutti gli incontri e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Il contenuto didattico è curato dall'Archivio Centrale dello Stato in ragione delle finalità del progetto Polo di Conservazione Digitale, progetto promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.


Il programma

Indice degli argomenti

  • Informazioni generali e materiali

    Appuntamenti: 6
    Durata:  60 minuti ciascuno (6 ore totali)
    Posti disponibili: fino a 1.000 per le dirette; illimitati per l'on demand
    Live: dal 5 dicembre al 23 gennaio 2024
    On demand: a partire dal 15 dicembre 2023 (le registrazioni on demand dei webinar saranno rilasciate con cadenza periodica, 10 giorni dopo la diretta)

  • Incontro 1 - Introduzione al percorso: obiettivi, contenuti e struttura del percorso

    • Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

    • Clicca per partecipare all’incontro in diretta. 


  • Incontro 2 - Il documento archivistico informatico nella normativa

  • Incontro 3 - Provenienza e sottoscrizione dei documenti informatici: firme elettroniche e sigilli

  • Incontro 4 - Le firme elettriche e il sigillo nel quadro normativo italiano ed europeo

  • Incontro 5 - La disciplina delle copie e la certificazione di processo

  • Incontro 6 - La validazione temporale dei documenti informatici

  • Integrazione alla diretta del 23 gennaio 2024 - Domande live

Informazioni generali

  • Codice corso: DL18W1
  • Chi: Guercio Maria, Trani Silvia
  • Tipologia: On demand
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Archivi, Digitalizzazione del patrimonio, Trasformazione digitale, Produzione e gestione
  • Durata complessiva: 6h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image