Resumiendo


Nell’ambito del percorso sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali, la Fondazione propone 4 cicli di webinar, realizzati in collaborazione con il Polo di conservazione digitale dell'Archivio centrale dello Stato, finalizzati alla creazione di un linguaggio condiviso e alla costruzione di un nuovo approccio critico rispetto agli aspetti chiave (normativi, concettuali, gestionali e tecnologici) legati al governo "affidabile" e alla fruizione degli archivi digitali anche nella dimensione temporale di lungo periodo e permanente. I contenuti dei 4 cicli di webinar riguarderanno: gestione documentale, conservazione digitale, dematerializzazione con certificazione di processo e GDPR.

Il terzo ciclo formativo, dedicato alla conservazione degli archivi digitali, presenta un approccio attento agli aspetti di natura normativa e concettuale senza tralasciare gli aspetti operativi. Al termine degli incontri i partecipanti avranno acquisito conoscenze e strumenti necessari all’individuazione di una corretta policy conservativa, al di là dei requisiti richiesti dall’attuale scenario “a norma”. 

Obiettivi formativi

Il ciclo di webinar si propone di:

  • promuovere la conoscenza di definizioni, principi e standard di riferimento della conservazione degli archivi digitali
  • illustrare lo stato dell’arte della normativa europea di riferimento
  • descrivere i principi e il modello conservativo alla base del quadro normativo nazionale
  • analizzare i principali standard di settore con la finalità di ridisegnare un primo modello conservativo a lungo termine, di carattere generale e conforme al quadro giuridico nazionale.

Destinatari 

Il ciclo di webinar si rivolge ad archivisti e a professionisti attivi nel settore del patrimonio culturale, presso enti pubblici o privati, interessati a comprendere la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e dell’archivio digitale, con specifico riferimento a:

  • i responsabili della gestione documentale
  • i responsabili della conservazione digitale
  • i responsabili della transizione digitale
  • i membri delle commissioni di sorveglianza
  • gli archivisti di Stato in servizio presso gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche / archivistiche e bibliografiche.

Esiti di apprendimento 

Al termine del ciclo di webinar il/la partecipante sarà in grado di:

  • Identificare le componenti rilevanti per la conservazione a lungo termine
  • Riconoscere la funzione dei principali standard di riferimento
  • Individuare le norme rilevanti per i processi conservativi e le connessioni tra esse
  • Descrivere la natura tecnica e organizzativa dei compiti attribuiti al responsabile della conservazione
  • Selezionare gli standard di riferimento, e/o loro sezioni, utili per l’individuazione delle caratteristiche concettuali e funzionali del modello conservativo pertinente alle diverse necessità e finalità.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge 

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito tutti gli incontri e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

Il contenuto didattico è curato dall'Archivio centrale dello Stato in ragione delle finalità del progetto Polo di conservazione digitale, progetto promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

El programa

Diagrama de temas

Informaciones generales

  • Codigo del curso: DL18W3
  • Chi: Guercio Maria, Trani Silvia
  • Tipologia: Bajo demanda
  • Programa: Dicolab
  • Tag: Archivos, Digitalización del patrimonio, Producción y administración, Transformación digital
  • Duración total: 3h

DICOLAB cursos para ti

Bajo demanda
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

Bajo demanda
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

Bajo demanda
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 propuestas de formación
10 categorias
3 niveles

Explore también los itinerarios de formación

Hemos construido para ti procesos de capacitación e itinerarios formativos entre los diferentes cursos para acompañarte mejor en una formación integral sobre los temas que más te interesan. Enfoques temáticos, visiones especializadas, puntos de vista, perspectivas y escenarios
Únase a la comunidad de profesionales de la cultura

Una herramienta versátil e intuitiva para compartir conocimientos, visiones y perspectivas sobre el cuidado y la gestión del patrimonio cultural

Banner decoration image