Resumiendo

Descrizione del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la progettazione di una collezione digitale, analizzando gli aspetti organizzativi e gestionali, le figure professionali coinvolte, i servizi e le tecnologie necessarie. Si esaminano le modalità di rappresentazione dei documenti digitali, sia in formato testo che in formato immagine, attraverso un’ampia casistica di respiro internazionale. Si esplorano diversi formati, linguaggi di marcatura, standard e strumenti pratici per la costruzione di una biblioteca digitale.

Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Illustrare le scelte e le procedure necessarie alla progettazione di una biblioteca digitale in relazione ai contesti culturali, scientifici e organizzativi
  • Descrivere i processi di organizzazione dei servizi e delle risorse umane e finanziarie disponibili per la progettazione di una biblioteca digitale
  • Dato un caso studio, selezionare la modalità di rappresentazione digitale dei documenti più efficace

Destinatari
Il percorso si rivolge ai bibliotecari e alle bibliotecarie di tutte le tipologie di biblioteche, a coloro che operano negli Istituti culturali e nel mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), e a chiunque intenda approfondire l'ecosistema delle biblioteche digitali o diventare professionista del settore.

Criteri per il rilascio dell'Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l'acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche

Logo AIBAl termine della fruizione dei nove corsi di cui si compone "Biblioteche digitali", gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).

Come ottenere il certificato:
C
ompletata la fruizione dei 9 corsi, per tutti coloro che si sono iscritti alla scheda percorso Biblioteche digitali, sarà possibile scaricare il certificato di completamento del percorso.

Il certificato potrà poi essere presentato in fase di richiesta di iscrizione o di rinnovo di iscrizione all’elenco degli associati. 


1 propuesta de formación relacionada

El programa

Diagrama de temas

  • Incontro 7 | Progettare la digitalizzazione delle raccolte

    • Por hacer: Tienes que ver 80% del video
    • Por hacer: Participa a la sesión durante un tempo suficiente
      Segui il webinar in diretta l'11 febbraio 2025 dalle 16:00 alle 17:00
      Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta

  • Approfondimento

    • scorm icon
      La digitalizzazione Paquete SCORM
      No disponible hasta que cualquiera de:
  • Materiali didattici

  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Cuestionario
      No disponible hasta que:

Informaciones generales

  • Codigo del curso: R3.2-7
  • Chi: Crupi Gianfranco
  • Tipologia: Bajo demanda
  • Programa: Dicolab
  • Tag: Bibliotecas, Cuidado y gestión de las colecciones, Patrimonio cultural digital, Producción y administración, Transformación digital
  • Duración total: 2h 30m

DICOLAB cursos para ti

Bajo demanda
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

Bajo demanda
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

Bajo demanda
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 propuestas de formación
10 categorias
3 niveles

Explore también los itinerarios de formación

Hemos construido para ti procesos de capacitación e itinerarios formativos entre los diferentes cursos para acompañarte mejor en una formación integral sobre los temas que más te interesan. Enfoques temáticos, visiones especializadas, puntos de vista, perspectivas y escenarios
Únase a la comunidad de profesionales de la cultura

Una herramienta versátil e intuitiva para compartir conocimientos, visiones y perspectivas sobre el cuidado y la gestión del patrimonio cultural

Banner decoration image