In short



La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, presenta “SHARE. Pratiche di cultura al digitale” un’iniziativa per mappare i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale in Italia.

L’incontro di lancio

Nell’ottica di rafforzare la rete di professionisti del patrimonio culturale e avviare la nascita di una comunità di pratica, questo primo appuntamento è dedicato ad esplorare due esperienze individuate in collaborazione con la Regione Umbria e la Regione Sardegna a cui seguirà una lettura critica e processuale a cura di due esperti di progetti culturali e di digitalizzazione del patrimonio culturale. 

L’appuntamento si chiude con la presentazione delle tappe dell'iniziativa – tra appuntamenti online e laboratori in presenza – rivolti a tutti i professionisti della cultura impegnati sui territori in progetti di digitalizzazione. 

La Survey

Attraverso una survey disponibile a questo link, musei, biblioteche, archivi e altre organizzazioni del sistema culturale italiano sono chiamati a condividere obiettivi, processi e criticità delle esperienze di digitalizzazione avviate dal 2019 ad oggi, che siano concluse o ancora in corso.  

I risultati della survey vengono restituiti in forma di mappa interattiva del Paese, popolata da tutti i progetti di trasformazione digitale del settore culturale raccolti. Una mappa in continuo aggiornamento, che metterà a sistema esperienze e buone pratiche di digitalizzazione. Per i professionisti, gli studiosi e gli operatori del settore culturale italiano è un nuovo strumento di condivisione, confronto e apprendimento.   

Il programma

10:00 -10:10 | Saluti istituzionali – Martina De Luca e Fabrizio Pedroni, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

10:10 - 10:20 | Presentazione di “SHARE. Pratiche di cultura al digitale” – Elena Pelosi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

10:20 - 10:40 | Progetto / Regione Umbria

10:40 - 11:00 | Progetto / Regione Sardegna

11:00 - 11:20 | Commento degli esperti – Antonio Costantino, Digital Library MiC e Federico Borreani, BAM! Strategie culturali

11:20 - 11:40 | Le prossime tappe

11:40 - 12:00 | Domande e risposte


L’iniziativa si inscrive tra le azioni di Dicolab.Cultura al digitale, il sistema formativo realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e attività culturali per migliorare e aggiornare le competenze di professionisti, operatori e organizzazioni impegnati nella trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

The program

Topic outline

General informations

  • Course code: Divulgazione.Dicolab.2
  • Who: AA.VV.
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Total duration: 2h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image