Let's SHARE. Pratiche di cultura al digitale
In short
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, presenta “SHARE. Pratiche di cultura al digitale” un’iniziativa per mappare i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale in Italia.
L’incontro di lancio
Nell’ottica di rafforzare la rete di professionisti del patrimonio culturale e avviare la nascita di una comunità di pratica, questo primo appuntamento è dedicato ad esplorare due esperienze individuate in collaborazione con la Regione Umbria e la Regione Sardegna a cui seguirà una lettura critica e processuale a cura di due esperti di progetti culturali e di digitalizzazione del patrimonio culturale.
L’appuntamento si chiude con la presentazione delle tappe dell'iniziativa – tra appuntamenti online e laboratori in presenza – rivolti a tutti i professionisti della cultura impegnati sui territori in progetti di digitalizzazione.
La Survey
Attraverso una survey disponibile a questo link, musei, biblioteche, archivi e altre organizzazioni del sistema culturale italiano sono chiamati a condividere obiettivi, processi e criticità delle esperienze di digitalizzazione avviate dal 2019 ad oggi, che siano concluse o ancora in corso.
I risultati della survey vengono restituiti in forma di mappa interattiva del Paese, popolata da tutti i progetti di trasformazione digitale del settore culturale raccolti. Una mappa in continuo aggiornamento, che metterà a sistema esperienze e buone pratiche di digitalizzazione. Per i professionisti, gli studiosi e gli operatori del settore culturale italiano è un nuovo strumento di condivisione, confronto e apprendimento.
Il programma
10:00 -10:10 | Saluti istituzionali – Martina De Luca e Fabrizio Pedroni, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
10:10 - 10:20 | Presentazione di “SHARE. Pratiche di cultura al digitale” – Elena Pelosi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
10:20 - 10:40 | Progetto / Regione Umbria
10:40 - 11:00 | Progetto / Regione Sardegna
11:00 - 11:20 | Commento degli esperti – Antonio Costantino, Digital Library MiC e Federico Borreani, BAM! Strategie culturali
11:20 - 11:40 | Le prossime tappe
11:40 - 12:00 | Domande e risposte•
The program
Topic outline
-
-
To do You have to watch 80% of the video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
10 luglio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta

General informations
- Course code: Divulgazione.Dicolab.2
- Who: AA.VV.
- Typology: On demand
- Plan: Dicolab
- Total duration: 2h
DICOLAB courses for you
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.