Progettare accessibile: la persona al centro
Progettare accessibile
In breve
Descrizione del corso
Il corso pone l'attenzione sull’approccio umanistico, mettendo al centro dell'indagine le persone e i loro bisogni, l'ergonomia, la relazione tra l'individuo e l'ambiente e la qualità della vita.
Il corso è articolato in 2 moduli
La persona in primo piano
Il modulo è dedicato a una prospettiva umanistica sul design, che rilegge i principi della progettazione in chiave relazionale. L'obiettivo è superare una visione standardizzata dell'utente, riconoscendo la ricchezza e le potenzialità delle diversità umane, incluse quelle legate al genere. Il modulo esplora la creazione di città per tutti, luoghi e spazi dove le differenze non sono barriere, ma stimoli per una progettazione più inclusiva.
Comprendere l’ergonomia olistica
Il modulo introduce i principi dell'ergonomia olistica, un approccio che considera la persona nella sua interezza: fisica, cognitiva, sensoriale ed emotiva. L’ergonomia olistica non si limita allo studio delle dimensioni e delle posture, ma analizza l'esperienza complessiva dell'utente finale, anche attraverso il suono e il colore. Si presentano metodi e strumenti pratici per il progetto, dalla ricerca alla prototipazione, che permettono di tradurre in soluzioni concrete i bisogni e i desideri delle persone, creando ambienti e prodotti che siano non solo accessibili ma anche significativi e piacevoli da vivere.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- illustrare il concetto di città accogliente, analizzando il ruolo dell’accessibilità e della parità di genere nella progettazione urbana;
- descrivere strumenti e strategie per progettare ambienti e prodotti destinati a un’utenza allargata e diversificata;
- illustrare i principi dell’ergonomia olistica, considerando la persona nella sua totalità fisica, cognitiva, sensoriale ed emotiva;
- descrivere i principi dell’Universal Design adottato come approccio inclusivo alla progettazione;
- illustrare metodi e strumenti pratici per la progettazione centrata sui bisogni e desideri degli utenti finali, come il color design e il sound design.
Il corso si rivolge principalmente al personale del MiC, con particolare riferimento agli architetti di progettazione e/o restauro di spazi ed edifici, e ai progettisti che operano nei luoghi della cultura.
Modalità di fruizione e ottenimento dell’Open Badge
Il corso è costituito da videolezioni e lezioni interattive, ciascuna delle quali deve essere fruita almeno all'80% per potere accedere alla prova di valutazione finale. Solo dopo aver fruito di tutte le videolezioni e lezioni interattive e aver superato la prova di valutazione sarà possibile accedere al questionario di qualità percepita, la cui compilazione sblocca il completamento del corso e l'erogazione dell'Open Badge.
Crediti formativi CNAPPC
Il completamento del corso e la compilazione dell'apposito modulo di richiesta presente in fondo alla pagina danno diritto all'ottenimento di 10 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Questo corso è parte di 2 percorsi :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Devi guardare 80% del video
a cura di Alessandra Ferrari e Azzurra Muzzonigro
-
1.2 L'empatia dei luoghi Super Video
a cura di Mario Cucinella e Antonella Agnoli
-
1.3 Progettare le qualità soft: dare forma alle diverse sensorialità. Pacchetto SCORM
a cura di Giulio Ceppi
-
1.4 Progettare prodotti con utenza allargata Super Video
a cura di Mara Bragagnolo e Diletta Cancellato
-
1.5 Accessibilità. L'esperienza del tavolo tecnico Super Video
a cura di Flavio Mangione e Mario Barbuto
-
2.1 Ergonomia olistica Super Video
a cura di Avril Accolla
-
2.2 Universal Design Super Video
a cura di Mario Bisson e Andrea Stella
-
2.3 Color design e Sound design Super Video
a cura di Manuela Bonaiti e Giulia Menzietti
-
-
Per completare il corso è necessario superare la prova di valutazione e compilare il questionario di gradimento. Solamente dopo aver completato il questionario si otterrà l'Open Badge.
-
Prova di valutazione Quiz
-
Questionario di qualità percepita Quiz
-
-
Informazioni generali
- Codice corso: FORM2.3-2
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Personeper
- Tag: Accessibilità, Architettura urbanistica e paesaggio, Archivi, Biblioteche, Design dei servizi, Inclusione e welfare culturale, Musei, Rigenerazione urbana e sostenibilità
- Durata complessiva: 10h
Dicolab per te
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.